PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] duca di Genova Ferdinandodidi Petitti alla moglie); M. degli Alberti, L’armistizio di Cormons (12 agosto 1866), in Rassegna storica del Risorgimento, IIIdi Firenze capitale: una polemica preelettorale dell’estate 1865, in Rassegna storica toscana ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] in Toscana contro l'esercito del duca di Calabria. il re d'Ungheria, genero diFerdinando d'Aragona, al quale anche s.; III, ibid. 1880: coll. 255, 260; Cronica gestorum in partibus Lombardie, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXII, 3, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] diFerdinando d'Aragona. Questo incidente non mancò diToscana. Nelle lettere scambiate con Lorenzo fu capace di trattare non soltanto i suoi interessi, ma problemi di . 1955, pp. 113, 116, 408, 420, 474, 489; III, ibid. 1957, pp. 13, 31, 62, 98, 453, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] importanti matrimoni: una figlia diFerdinando d’Aragona per Antonio (che fu nominato duca di Amalfi), e Cristofora Colonna l’opposizione di Niccolò Borghese a Pandolfo Petrucci (1498-1500), in La Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico, III, Pisa ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] il R. Ordine di S. Gennaro e l'Ordine di S. Ferdinando e del Merito (di cui fu cavaliere gran a cura di A. Cutolo, Milano 1944, pp. 125 s., 134; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1969, II, pp. 182 s.; III, pp. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] 1609 raggiunse la corte di Francia per comunicare ancora la morte di un granduca, stavolta Ferdinando I. Nel maggio 1611 provvedere alle masserizie necessarie, facendo arrivare per mare dalla Toscana le più ingombranti; per la familia, oltre a dare ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] di nuovo in Toscana, tutto teso a finanziare arruolamenti di volontari e rifornimenti di concessione dello statuto da parte diFerdinando II, il progetto non a cura di A. M. Ghisalberti, Roma 1936, ad Indicem; Le Assemblee del Risorgimento, III, Roma, ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] di avervi visto l'imperatore Sigismondo che appunto in quell'anno soggiornò nella città toscana . Nunziante, Iprimi anni diFerdinando d'Aragona e l'mvasione di Giovanni d'Angiò, in di Mantova e la politica de' Veneziani, in Misc. di storia veneta, III ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] di Sternatia in Terra di Otranto (1478). Educato con i fratelli dal Pontano, fu da suo padre preparato alla vita delle armi, combattendo con lui in Toscana Cherubini, A. M. III A. e la sua cappella nella chiesa cattedrale di Atri, in Il Giambattista ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] .
Da poco unito in matrimonio con Maria Cristina di Lorena, il granduca Ferdinando I riceveva incessantemente avvisi dalla Francia che riferivano dell'assassinio di Enrico III e delle guerre di religione che stavano sconvolgendo quel paese. I temi ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...