BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] capitoli all'estero (Schipa, Nel regno diFerdinando IV di Borbone, p. 210). Così il più difficili relazioni con la Toscana. Il periodo del suo segretariato alle relazioni fraStato e Chiesa nelle Due Sicilie, III, Napoli 1898, passim; G. Nuzzo, La ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] davanti a suo fratello Pietro Leopoldo, granduca diToscana, si temette l'unione di questa all'Impero, il B. sottolineò in dell'Impero per far riprendere a Vittorio Amedeo, III il diritto di "sedia e di suffragio" alla Dieta e anche per ottenergli l' ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] scritto anche a Ferdinando d'Asburgo offrendosi di servire anche sotto Giovan diToscana..., I, Firenze 1781, pp. 229, 232; A. Fabretti, Biografia dei capitani venturieri dell'Umbria, III, Montepulciano 1844, pp. 213-261; L. Bonazzi, Storia di ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] corti. Atti del Convegno, Urbania 1999, a cura di G.C. Bojani - B. Cleri, I, III-IV, Urbino 2002, ad ind.; La corte diToscana dai Medici ai Lorena. Atti delle Giornate di studio, Firenze 1999, a cura di A. Bellinazzi - A. Contini, Roma 2002, ad ind ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] per cura e con prefazione di Abele Morena, Arezzo 1895; Ricordi sulla Toscana ne' 26 sett. 1794, pubblicati con tre lettere a M. Biffi Tolomei, in A. Morena, Giudizi sulla Rivoluzione francese nella corte del granduca FerdinandoIII, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] aveva visto la morte senza eredi diretti diFerdinandoIII e con essa l'alleggerimento della pressione diFerdinando II granduca diToscana, noto per essere "esquisitissimo nei ritratti", come scriveva M. Cimicelli, ambasciatore estense in Toscana ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] diToscana Cosimo II, da cui era stato incaricato di indagare sulla "verità dell'historia" di J., di "molte canzoni che raccontano li fatti" di quali, invece, mostra di interessarsi Ferdinando I de' Medici, su di lui informato dal proprio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio diFerdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] reggente il giovane figlio Ferdinando - dal 28 sett. 1829 al 30 luglio 1830. Fu questo un periodo denso di incontri: durante il viaggio di andata, con il papa Pio VIII e con il granduca diToscana; nel viaggio di ritorno, con il re di Francia Carlo X ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] trattative anche con Ferdinando I de' Medici, granduca diToscana, cui infine andò la mano di Cristina di Lorena. A dicembre 1588 l'E. fu informata dell'intenzione di Enrico IIIdi far uccidere il duca di Guise. Avvertì il figlio nella notte tra il ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] secondo il desiderio diFerdinando d'Asburgo.
'Impero. Il consenso di Paolo III arrivò una settimana dopo di Marcello II ebbe l'incarico di ottenere dal duca diToscana, Cosimo I de' Medici, un trattamento clemente nei confronti di Siena, sul punto di ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...