CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] luglio e la cacciata dei Francesi, fu costretto ad allontanarsi dalla Toscana per salvarsi dalla repressione messa in atto dal Senato fiorentino, investito di autorità dal granduca FerdinandoIII. Si recò in Francia, ma non si conoscono le vicende e ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] Il restaurato governo lorenese diFerdinandoIII lo nominò nel gennaio 1817 cavaliere dell’Ordine di S. Giuseppe e A. Volpi, La filosofia della chimica. Un mito scientista nella Toscanadi inizio Ottocento, Firenze 1998; D. Barsanti, Pisa in età ...
Leggi Tutto
FOLLI, Francesco
Gabriella Belloni Speciale
Nacque il 31 maggio 1624 a Poppi, nel Casentino, da Domenico e Orsina Dombosi.
La famiglia era originaria di Sansepolcro. A Poppi il F. compì gli studi letterari [...] Eppure a Ferdinando II l'idea di come essa "diToscana avesse navigato in Londra" fosse da ricercarsi nella frequentazione della corte fiorentina di un gruppo diIII, Pisis 1795, p. 674; G. Goretti Miniati, F. F., in Gli scienziati italiani, a cura di ...
Leggi Tutto
GORNIA, Giovanbattista
Leendert Spruit
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nel Bolognese, nel 1633 da Vittorio; è ignoto il nome della madre.
Fu seguito dal padre nei primi studi; studiò poi retorica [...] diToscanaFerdinando II a coprire la cattedra straordinaria di medicina nell'Università di Pisa. Qui ebbe come collega M. Malpighi, titolare di sangue. Il principe Cosimo (il futuro Cosimo III), figlio diFerdinando II, lo volle come suo medico e lo ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] toscanadidi prodigi profetici e ai dettami degli astrologi: "Gli astrologi in quel tempo havevano predetto - scrive in apertura dell'opera - che doveva venire una gran calamità in Italia; et che 'l re Ferdinando , pp. 337-456; III, ibid. 1845, p. ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] chenon se ne allontanò più, giungendo ad adottare la forma toscana del proprio nome, Diacinto.
Non è ben chiaro come nascesse ceto dominante (il principe Ferdinando de' Medici, figlio di Cosimo III, lo fece nominare protospeziale di Livorno e, quand' ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] lettera a Ferdinando I de’ Medici del 29 agosto 1593 (Archivio di Stato di Firenze, A. Toaff, The Jews in Umbria (1484-1736), III, Leiden 1994, ad ind.; W. Schleiner, Medical e l’emigrazione ebraica verso la Toscana meridionale nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] 21, 145 s.; F. Nicolini, Amici e corrispondenti dell'abate Ferdinando Galiani, I, A. G., in Arch. stor. italiano, .; Illuministi italiani, III (Riformatori lombardi, piemontesi e toscani), V (Riformatori napoletani), a cura di F. Venturi, Milano ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] ; Replica al professor Ferdinando Carbonai, in Gazzetta toscanadi scienze medico-fisiche, II , nella seduta del 22 dello stesso mese.
Fonti e Bibl.: Le Assemblee del Risorgimento. Toscana, III, Roma 1911, pp. 475, 483 s., 490, 499, 508, 514-17, 519 ...
Leggi Tutto
BARDI, Girolamo
Francesco Cagnetti
Nacque a Rapallo il 7 marzo 1603, da Giovanni e da Lucrezia Della Torre. Ricevette a Geno-ra, città d'origine della sua famiglia, la prima istruzione. A dodici anni [...] dididi salute e familiari, sia forse a seguito diFerdinandodi lui.
Nel Medicus politico egli si propone didididi un Aristotele che avrebbe ripudiato in fin dididididi caduta dei corpi già scoperta dal Galilei. Nelle Epistolae didiToscana nel corso di ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...