FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] : il 25 apr. 1552 fu proclamata la tregua tra Giulio III ed Enrico II per cui gli avversari si sarebbero attenuti allo statu diToscana. Nel 1562 era ritenuto personaggio di rilievo tale da poter guidare l'ambasceria all'imperatore Ferdinando ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Ristoro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro di Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] presunta congiura e lì furono raccolte dal cardinale Ferdinando de' Medici, che provvide a informarne il fratello , 212 s.; R. Galluzzi, Istoria del Granducato diToscana sotto il governo della casa Medici, III, Firenze 1781, p. 149; G. Rondoni, ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] alla Regia Accademia delle scienze di Torino, a quella dei Georgofili di Firenze, alla Labronica di Livorno, all'Arcadica di Pisa. Oltre all'Orazione panegirica per il fausto ritorno in Toscana del gran duca FerdinandoIII, recitata in quest'ultima ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] a lei erano presenti Ferdinando I, granduca diToscana dal 1587, la granduchessa Cristina di Lorena e la principessa a cura di G. Signorotto - M.A. Visceglia, Roma 1998, pp. 265-297; S. Giordano, Sisto V, in Enciclopedia dei Papi, III, Roma 2000 ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] Alessandro Severo nel III secolo e che Sisto V volle rendere nuovamente utilizzabile con il nome di Acqua Felice.
espulsione da Roma.
Con la morte di Francesco I e la conseguente successione diFerdinando a granduca diToscana (19 ott. 1587) il D., ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] titolo di duca di Firenze e desideroso di un intervento pontificio per elevarsi a quello di re diToscana, allacciò l'Angleterre sous le règne de Philippe II, a cura di J. Kervyn de Lettenhove, III, Bruxelles 1883, p. 212; Calendar of State Papers ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] di Carlo IIIdi Spagna, gran croce dell’Ordine del Cristo del Brasile, gran croce dell’Ordine di S. Giuseppe diToscana, croce di G. Talamo, Napoli da Giuseppe Bonaparte a Ferdinando II, in Storia di Napoli, IX, Dalla Restaurazione al crollo del ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] il titolo di gentiluomo di camera del granduca Francesco I e, successivamente, diFerdinando I, diToscana sotto il governo della Casa Medici, III, Firenze 1781, pp. 156-158; S. Ciampi, Esame critico con documenti inediti della storia di Demetrio di ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] 1793, il 23 agosto dello stesso anno era nominato nunzio in Toscana.
L'attività del G. a Firenze fu rivolta in primo luogo nuovo granduca FerdinandoIII sulla strada di una politica più favorevole a Roma.
In una lettera alla segreteria di Stato del ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] maggiori» (Strazzullo, 1976, III, p. 248).
Pignatelli continuò ad assistere Ferdinando IV anche dopo il matrimonio real persona, con il vantaggio di avvicinare personaggi autorevoli come i granduchi diToscana, convenuti a Napoli per partecipare ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...