CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] il suo regno, I, Napoli 1888, pp. 13, 28, 34, 79; V. Bersezio, Il regno di Vittorio Emanuele II…, III, Torino 1895, p. 11; V. Riccio, Un segretario diFerdinando IIBorbone, in Riv. d'Italia, V (1902), pp. 133-51 (poi in Saggi biografici, Milano 1924 ...
Leggi Tutto
CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] ducato di Parma e Piacenza e del titolo di erede del granducato diToscana, secondo F. Galiani, Correspondance, a cura di L. Pereyet-G. Maugras, Paris 1881, I, pp. 83-85; B. Tanucci, Lettere a Ferdinando Galiani, a cura di F. Nicolini, Bari 1914, I, ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] eventi diToscana (1479), di Otranto (1480-1481), di Ferrara e visita a Roma diFerdinando, del gennaio 1475. Nel settembre di tale anno ebbe di Napoli, III, Napoli 1723, p. 489; G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, III ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roderigo
Gaspare De Caro
Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] 1605-1607, fatta da R. A. ambasciatore del Granduca diToscanaFerdinando I fu edita a cura di G. e C. Campori a Modena nel 1872.
Al Bibl.: Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di A. Segarizzi, III, Bari 1916, p. 141; P. P. Ginanni, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente nel 1596 da Francesco Guglielmo - indicato spesso solo col primo nome - marchese di Tresana (minuscolo feudo in Lunigiana), e da Susanna di [...] all'appoggio diFerdinando II de' Medici. Prendendo le mosse da queste premesse, le due signorie iniziarono la procedura per la confisca del feudo. Nel 1627 il M. fu imprigionato nel castello di Malgrate su istanza del granduca diToscana, e nel ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Baccio Bartolomeo
Antonella Pagano
Appartenente a una nobile famiglia di mercanti fiorentini, figlio di Baccio e di Alfonsina di Bastiano Caianini di Montauto, nacque a Firenze presumibilmente [...] 1608 dal re Filippo III sovrintendente alle miniere e memore dell'abilità dell'ingegnere fiorentino, aveva richiesto il suo intervento per la costruzione e la fortificazione di una nuova città. Il 14 nov. 1608 Ferdinando I de' Medici, assecondando ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco Saverio
Eluggero Pii
Nacque a Montepulciano (Siena) il 31 genn. 1740 da una nobile famiglia, insignita del titolo comitale ma di modesta fortuna. Da giovane il C. dedicò particolare [...] und C., in Histor. Zeitschrift, XXIV(1870), pp. 94-124; Id., F.Manfredini e la politica toscana nei primi anni diFerdinandoIII, in Saggi di storia e letter., Firenze 1880, pp. 93-153; A. Morena, Giudizi sulla Rivoluz. francese nella corte ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] V in correlazione all'Italia, III, Venezia 1867, pp. 450-456; A. Giorgetti, Lorenzo de' Medici e Iacopo V d'Appiano, in Arch. stor. ital., s. 4, VIII (1881), pp. 222-238, 305-325; L. A. Ferrai, Cosimo de'Medici, duca diToscana, Bologna 1882, pp. 156 ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] del figlio del duca, Ferdinando, che si atteggiava a c0ndottiero e che il 6 ag. 1847 lo mise a riposo. Finalmente, una volta avvenuto il passaggio dei territori del Ducato lucchese sotto la sovranità del Granducato diToscana, il G. venne chiamato ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] 1688 egli fu infatti inviato a Venezia dal granduca diToscana, ad accogliere la principessa Violante Beatrice di Baviera, sposa per procura del principe ereditario Ferdinando, che si recava in Toscana a raggiungere il marito. Dal 27 marzo 1693 il ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...