PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] riforme a Ferdinando II. All III e nell’alleanza franco-piemontese e si sentì avvalorato nelle sue opinioni dopo il trattato di Villafranca. Lasciò Londra solo alla fine di luglio 1859 e, senza passare per Genova, raggiunse Mazzini in Toscana ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] toscana, ove trattò, senza molto frutto, anche l'ormai annosa questione di pp. 87, 89; III, ibid. 1969, pp. 142, 265; D. Giampietro, La morte di G. Piccinino, in . Nunziante, I primi anni diFerdinando d'Aragona e l'invas. di Giovanni d'Angiò, ibid., ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] ; Replica al professor Ferdinando Carbonai, in Gazzetta toscanadi scienze medico-fisiche, II , nella seduta del 22 dello stesso mese.
Fonti e Bibl.: Le Assemblee del Risorgimento. Toscana, III, Roma 1911, pp. 475, 483 s., 490, 499, 508, 514-17, 519 ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] : tra il 1459 e il 1460 fu tra i primi condottieri che Pio II inviò nel Regno a sostegno della successione diFerdinando I d'Aragona, osteggiata da gran parte del baronaggio, promotore dell'intervento angioino.
In tale ingaggio il papa Piccolomini ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] di marzo che spinse Ferdinando I Toscana e assunse l'incarico di prefetto di Reggio didi Francesco Crispi, a cura di E. Gustapane, in Riv. trimestrale di diritto pubblico, XXXIV [1984], n. 4, pp. 1086 s.); sottofasc. III (Schede contenenti note di ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] che sfruttavano la posizione neutrale dell'Italia, svolgendo una indiscriminata attività di informatore politico. In particolare, utilizzava i buoni rapporti con Ferdinando Martini, del quale si presentava come confidente: sul finire del 1914 ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] ditoscana e quale fosse la sua missione nell'inquieto dominio imperiale, didi consiglieri didi Giustizia. Per questo ufficio gli fu assegnato uno stipendio didididididididiFerdinando d'Austria nell'ottobre 1549; di essersi appropriato didididididi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] nipote del G., Alessandro, nella dedica a Ferdinando de' Medici delle sue Assertiones ex theologia ac philosophia conservate nella Biblioteca comunale di Siena (C.III.26, cc. 27r-32v).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Balia, 100, c. 198v; 116 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] al 1481, soggiornando prevalentemente in Toscana, dove partecipava per lo più di una quarantina di persone, nel Regno di Napoli quale rappresentante del marchese di Mantova alle nozze di re FerdinandoIII il 10 giugno 1479. Si trattò di un momento di ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] campagne in Romagna ed in Toscana contro G. Piccinino, ma alla fine del 1458 fu inviato, al comando di due squadre, presso Alessandro Sforza, allora al servizio di Pio II. Sviluppatasi la rivolta dei baroni contro Ferdinando d'Aragona, che riceveva l ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...