SANMINIATELLI, Cosimo Andrea
Marco Manfredi
– Nacque a Pisa l’8 settembre 1792, primo dei dieci figli di Giovan Francesco e di Luisa Seghieri Bizzarri, appartenente a una nobile famiglia cittadina.
Dalla [...] fu suggellata nel 1686 dall’ingresso nell’Ordine di Santo Stefano, attraverso la fondazione di un ricco baliato comprendente come cofondatore con il padre di commenda con il titolo di baliato, e di lì a poco il granduca FerdinandoIII lo nominò suo ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] Ferdinando I, ilil 15 gennaio 1836.
Fra le sue opere vanno ancora ricordate: Omelia di s. Giovanni Crisostomo intitolata Che Cristo sia Dio, trad. dal greco con note e un saggio storico sulla vita del santo (1798-1825), Napoli 1906, III, p. 288; A. ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] si stagliano a figura intera ilsanto con i suoi carnefici, e eseguiti da altri pittori per il gran principe Ferdinando, tra cui almeno quattro con istoriche delle chiese fiorentine divise ne' suoi quartieri, III, Firenze 1755, p. 279; G.I. Hoogewerff ...
Leggi Tutto
COLLIGNON (Colignon, Coligon), Giuseppe
Valeria Cianci
Nacque il 2 marzo del 1778 da Vincenzo Collignoni, che era venditore di tabacco per conto regio, e da Barbara Magrot, di origine napoletana, a [...] intorno all'incarico offerto al C. di direttore della nascente Accademia, finché il 23 dic. 1815 un editto firmato dal granduca FerdinandoIII istituiva l'Accademia e nominava il C. direttore e maestro di pittura, con 2.500 lire annue e abitazione ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giulia
Elisa Novi Chavarria
ORSINI, Giulia. – Nacque alla metà del XVI secolo con ogni probabilità a Napoli, in palazzo Gravina, da Antonio, VI duca di Gravina, e da Maria Felice Sanseverino [...] e del duca Ferdinando Orsini – il committente della fabbrica III, cui lasciava l’intero stato feudale di Bisignano. Al marito Tiberio Carafa, che era il Tiberio Carafa, Napoli 1867; L. Amabile, IlSanto Officio della Inquisizione in Napoli, I, Città ...
Leggi Tutto
MONTI, Umberto
Alberto Petrucciani
MONTI, Umberto. – Nacque a Cervarolo, frazione di Villa Minozzo sull’Appennino reggiano, il 26 gennaio 1882, da Felice e da Annunziata Ferrari.
Orfano del padre, emigrato [...] Cambiaso, Emanuele Celesia, Vincenzo e Ferdinando Podestà e una Bibliografia mameliana nella le leggende connesse, fra i quali Ilsanto Pellegrino delle nostre Alpi (Genova 1927), per le antiche provincie modenesi, s. 10, III (1968), pp. 147-153; F. ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Pietrantonio
Michèle Benaiteau
– Nacque nel 1500 circa da Berardino e da Eleonora Todeschini Piccolomini, figlia del duca d’Amalfi.
Berardino aveva istituito sui suoi beni una primogenitura [...] il Regno, svolgeva servizio militare sotto il marchese del Vasto Alfonso III una figlia, Vittoria, che andò sposa a Ferdinando di Capua, duca di Termoli.
Nel 1540 , 66-68, 73; L. Amabile, IlSanto Ufficio della Inquisizione in Napoli: narrazione con ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Dario Busolini
Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] sullo Spirito Santo (De Ferdinando Bertoni e si segnalò come uno dei primi a disporre di un loggione per gli spettatori non nobili. Il G., che aveva preso dal padre ilil denaro inglese e gli eserciti alleati non aiutino a fondo Vittorio Amedeo III.
Il ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel settembre del 1558 da Sforza, conte di Santa Fiora, e da Caterina de’ Nobili.
I genitori in quel periodo dimoravano nel Parmense: alternativamente a [...] iniziate molto precocemente, se il cardinale Ferdinando de’ Medici poté scrivere il 14 gennaio 1575 al granduca Francesco I che «già un pezo s’era praticato d’accasare il Castellano con una figliuola del Conte di Santa Fiora con cinquanta mila scudi ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Perugia, probabilmente intorno alla fine degli anni Ottanta del XVI secolo; dei genitori non è noto il nome.
Compì studi filosofici e letterari presso [...] XIII e sollecitato dallo stesso Ferdinando Gonzaga, il 30 ott. 1625 Carlo il duca Carlo Gonzaga Nevers raccomandò la massima segretezza: il principe intraprendeva il viaggio in Italia con il pretesto di visitare Roma in occasione dell’anno santo ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...