SANSEVERINO, Lucio
Giulio Sodano
– Nacque nel 1564 molto probabilmente a Saponara, figlio di Giovanni Giacomo, quarto conte di Saponara, e di Cornelia Pignatelli. Fece parte del grande casato dei Sanseverino [...] Delia e il primogenito Ferdinando, che ereditò il titolo di conte.
Alla morte del padre nel 1582, fu avviato alla carriera ecclesiastica. A Roma ricoprì brevemente la carica di referendario delle due Segnature. Appena ventenne, Filippo III lo designò ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] il 7 ott. 1496 Ferdinando II moriva, il , 721; II, ibid. 1880, coll. 1108, 1159; III, ibid. 1880, col. 1326; O. Mastroianni, Somm. degli ; L. Amabile, IlSanto Officio, I, Città di Castello 1892, pp. 110 s.; G. D'Agostino, Il governo spagnolo..., in ...
Leggi Tutto
CATELANI, Anacleto
Claudio Mutini
Nacque da famiglia patrizia a Livorno intorno al 1652. Apprese nella città natale i primi rudimenti della grammatica e della retorica. Nel 1671 decise di abbracciare [...] Ferdinando di Toscana" (Roma 1690), che costituiscono la sintesi più attendibile che il con l'oscurarsi del Sole; principato; ilsanto nuovo. L'argomento del quinto panegirico , "dedicati all'A. R. di Cosimo III Gran Duca di Toscana" (Lucca 1706).
Nel ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Stefano
Georg Lutz
Nacque il 18 genn. 1619 a Napoli da Carlo e Mariana de Pisa y Osorio. Destinato alla carriera ecclesiastica, ancora in giovane età si trasferì a Roma, dove studiò sotto [...] sforzi per indurre il granduca Ferdinando II a sostenere III) con Margherita Luisa, cugina di Luigi XIV.
Trasferito alla nunziatura di Venezia il 9 giugno 1666, il B. prese possesso della nuova sede il nella Consulta, presso ilSanto, Uffizio, come ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Ferdinando d'Asburgo, il futuro imperatore, indirizza al viceré una commendatizia per il C., auspicando per lui carcere più umano e facoltà di scrivere; il 24 si legge nel Sant i suoi processi e la sua pazzia, I-III, Napoli 1882; Fra T. C. ne' ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] spesso negletta di Ferdinando Leopoldo Del Migliore Tolosa. È molto probabile che il nuovo santo dell'Ordine venisse effigiato subito Todini, Un'opera romana di G., in Studi di storia dell'arte, III (1992), pp. 9-54; J.R. Benton, Antique survival and ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] al Francesconi, in Guerrini, 1922, p. 172). Durante la settimana santa del 1803 si presentava nello studio del C. lord Elgin con disegni III, ma dovette accettare, pur di malavoglia, anche la commissione di un monumento simile per il re Ferdinando. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] il futuro: nel 1488 gli ottenne da Ferdinando I d'Aragona e dal papa il possesso di un ricco beneficio, il avrebbe commesso "peccato in spirito santo" (ibid., 109: lettera a a c. di E. Alberi, s. 2, III, Firenze 1839-1895, passim; H. Jedin, Storia del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] il duca Guglielmo V, in Baviera, e l'arciduca Ferdinando . Serrano, Corresp. diplom. entre España y la Santa Sede durante el pontificado de S. Pio V, pp. 5-252; Correspondencia..., durante elreinado de Felipe III, a cura-di J. Olarra Garmendia - M. L ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] maggio 1536 Paolo III confermava il C. come architetto di tutte le fabbriche pontificie, con uno stipendio annuo di 720 ducati. Già prima (1535) erano iniziati i lavori di sistemazione degli appartamenti papali in Castel Sant'Angelo, che continuarono ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...