MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] Francesco Ferdinando (28 giugno) sostenne la necessità di una drastica reazione austriaca, che parve avallare il ricorso Ildefonso Schuster, volta a cancellare, nella liturgia del venerdì santo, le espressioni «perfidus» e «perfidiam» riferite agli ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] un’opera celebrativa del quattordicenne Ferdinando II (Pisa 1623). Ebbe santità”, venne eseguita l’autopsia. Le esequie furono celebrate ilil divinissimo cibo degli angeli.
Opere a stampa
Ioannis Viscontii Pistoriensis Academici Umbrosii… Eglogae III ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] Santoil 24 novembre ebbe l'incarico di recarsi a Verona come provveditore, insieme con tre colleghi, per ispezionare quella fortezza.
Nel frattempo era stato eletto ambasciatore presso l'imperatore Ferdinando veneti…, s. III, I, Relazionidi Roma ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] di S. Croce, III, c. 107r).
Santa Maria del Fiore, VIII.5.3), non venne approvato. Nel 1635 fu però incaricato da Ferdinando II, per le competenze tecniche e organizzative, di supervisionare l’esecuzione del progetto dell’Accademia del disegno. Il ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] e l’altra del 3 settembre 1645 a Ferdinando Ughelli (cc. 392r.-395).Vari sono i Santo Officio, ms. XI AA 22, cc.138r-141v; De studio neapolitano, ms. Branc. III C 12, cc. 124r-127r; di Carlo de Lellis anche Apologia contro D. Camillo Tutino per il ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] parte della vedova dell'arciduca d'Austria Tirolo Ferdinando, Anna Caterina Gonzaga, e della figlia Maria Il movimento devoto femminile. Il significato di santa G. F., in I servi nel Trecento. Squarci di storia e documenti di spiritualità (III ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] il D. aveva già scoperto la sua vocazione di grafico, se "la prima opera che uscisse dalla sua ancor tenera mano, fu un SantoFerdinando con Vittoria Della Rovere, che segnarono il primo incontro del D. con il Becker, Künstlerlexikon, III, Leipzig 1909 ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] , dove fu eletto il 30 marzo 1743 insieme a Ferdinando Carlo Capponi. Il motto della sua ‘ ai frati, e servidori zelanti del santo Ufizio» (p. 104), e, di Sangro); F.A. Zaccaria, Storia letteraria d’Italia, III, Venezia 1752, pp. 525 s.; F.B. De ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] santoil crollo del seminario e la morte del vescovo.
Proseguiti gli studi dai gesuiti, il padre lo pose sotto la guida di Ferdinando una lettera apocrifa di Vittorio Emanuele II a Napoleone III.
Tornò a Napoli nel 1860 come collaboratore di ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] 'antipapa Benedetto XIII, il re Ferdinando d'Aragona, con affreschi perduti dello Starnina, in Rivista d'arte, III (1905), pp. 19-21; E. Tormo y pp. 274-276; A. José Pitarch, Retablo de la Santa Cruz (Museo de bellas artes de Valencia, 3), Valencia ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...