BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] III, Firenze 1899, pp. 127-143; G. Milanesi, Nuovidocum. per la storia dell'arte toscana, Firenze 1901, p. 155; I. B. Supino, L'incoron. di Ferdinando Val di Pesa s.d.; E. Castaldi, Santo Bartolo... ed il suo meraviglioso sepolcro di B. da Maiano, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] Santo Domingo, dove si insediò il C., ma che il re provvide ad affidare al tesoriere Miguel de Pasamonte per la consegna a Francisco de Tapia, nominatovi da Ferdinando Colombo, Genova 1821, I, pp. 63, 66, 69, 97; III, pp. 25, 69, 71 s., 80, 82, 84, 93 ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] le nozze di Ferdinando I e Cristina di Lorena, al C., ufficialmente compreso nell'ambito della scuola di Santi di Tito, G. Briganti, Un libro su Santi di Tito, in Critica d'arte, III(1938), pp. XVII s.; P. Pecchiai, Il Gesù di Roma, Roma 1952, ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] poeti, da Ferdinando Russo a Mario 269 s.; A. Albertazzi, Il soliloquio intorno al "piccolo santo" di R. B., in Il Marzocco, XVI (1911), n. Personè, Lettere inedite di R. B., in L'Osservatore politico-letter., III (1957), n. 7, pp. 72-89; n. 8, pp. ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] . L'8 febbr. 1383 Carlo III rilasciò un salvacondotto ad Amedeo VI, incaricato di effettuare un sopralluogo, in previsione della sfida armata, ma il 1( marzo il conte di Savoia morì di peste nel castello di Santo Stefano, l'esercito sabaudo fece ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] S. Giovanni in Monte in onore del patrono, sant’Antonio da Padova: Salve Regina (1687, 1693, ’elettore Federico III di Brandeburgo (il futuro re nella Villa medicea di Pratolino (al servizio di Ferdinando de’ Medici, principe di Toscana; 1702: Flavio ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] sua attenzione fu attratta dall’opera di Ferdinando di Borbone, duca di Parma e santità di Ignazio di Loyola, che aver creato la Compagnia era stato il tiempo, I-II, Barcelona 1935, I, pp. III-LII. In particolare, lettere autografe si trovano a Roma ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] «pel ritorno di Ferdinando IV in Napoli».
Il suo lavoro edito più I), A. Irollo (t. II), M.P. Lauro (t. III), Firenze 2011, https://www.memofonte.it/ricerche/napoli/ (20 dic. 2020 s.; S. Di Giacomo, Il conservatorio di Sant’Onofrio a Capuana e quello ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] G. il 29 apr. 1476, "per dipingnere Santa Maria delle Gratie", e il 30 il De Secundo bello punico di Livio, eseguito nel 1479 per Ferdinando G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 245-252; G. Poggi, La Compagnia del ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] i confessori dell’imperatore Ferdinando II (Wilhelm Lamormaini), con la nave Santa Teresa (1619); tra loro c’era anche il padre Alexandre de intrattenuta con i missionari si trova in: Documenta Malucensia, III, 1606-1682, a cura di H. Jacobs, Rome ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...