SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] il duca Ferdinando (p. 199 nota 97), ma non più esistenti, e il Id. - C. Perina, Mantova. Le Arti, III, Mantova 1965, ad indicem; A. Ferrari, Fabbricati partic. pp. 84-89); C. Gröbner - P.L. Tucci, Santa Maria del Pianto, Roma 1993, pp. 31-33, 40-51, ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] Ferdinando II, per concordare la cessione della parte di Monferrato ottenuta con ilsanto […] che combatte li nemici niente manco coll’orazione che coll’armi», lo definiva il e gloria di questo secolo» (tomo III, p. 501). Negli stessi anni Pianezza ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] conservato nel codice torinese N.III.19.
A questo periodo, fervido il supplemento letterario del quotidiano Il Fanfulla, fondato da Ferdinando Martini nel 1879 e attivo fino al 1919, tranne il Alfred Loisy e il Fogazzaro del Santo, recensito anche da ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] Incisa di Santo Stefano Belbo.
Rimasto vedovo nel 1789, il padre sposò in con il nome accademico l’Allungato. Presso la Società, creata da Ferdinando e importante raccolta di Lettere del conte C. V., I-III, Torino 1834 (con le Carte annesse, nel 1835, ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] stata accolta la proposta di Ferdinando Bologna (1959) di omonima di Forio, datata 1560, il polittico con la Madonna e santi di S. Maria delle Vergini a Napoli, in Archivio storico per le province napoletane, III (1878), pp. 235-252 (in partic. pp ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] della morte di Sigismondo III Vasa, per il quale preparò progetti rimasti il suo ritorno a Roma in occasione dell'anno santo (Dict. of art). Il na tle twórczosci G.B. Gisleniego (Il Theatrum in exequiis di Carlo Ferdinando Vasa opera di G.B. G.), ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] pure il Martirio di s. Andrea per la chiesa dello Spirito Santo ( presepio di G. A. D., in A voxe de Zena, III (1960), p.15; A. C. Quintavalle, Arte in nell'inv. del 1709 della coll. di Ferdinando Carlo Gonzaga); G. Biavati, Paesaggio con figure ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] si fece costruire un palazzo. Alla morte di Giulio III la stella di Ascanio subì una momentanea eclissi, per , Ferdinando Sermei: i restauri del 1599 nella Corsia Sistina e una nota sulla sua attività nelle tenute di Santo Spirito, in Il veltro ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] arcivescovo di Colonia Ferdinando di Baviera.
sposò nel 1674 il musicista Paolo Olivieri.
Il F. compose messe 1645); Missa et sacrae cantiones op. III (Mascardi, 1650: una messa a R. Caetano, Le memorie de l'anno santo MDCCLXXV, Roma 1691, pp. 332 s.; ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] in cui è stato concotto il legno santo. L'opera ebbe una Ferdinando d'Asburgo e l'armata turca. A riprova è la citazione che il F. fa delle ferite che riportò il , Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, III, 2,Napoli 1752, pp. 416 s.; M ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...