GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] nuovo papa Callisto III: tuttavia il 21 aprile seguente Napoli dal re Ferdinando d'Aragona: questo il G., in una delle missioni svolte a Venezia, cercò di comprare un codice greco contenente il resoconto di numerosi miracoli compiuti dal santo ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] perso le frecce che tormentavano il corpo del santo aggiungendo ulteriore pathos (in alcune foto 2010, p. 76). A partire da Ferdinando Bologna (1996a, pp. 490 s., ma Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, III, Parma 17813, pp. 57 s.; L ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] perfezionamento del disegno dal naturale appreso nella bottega di Santi di Tito. Lo si osserva soprattutto nei fogli , pp. 190-192; C. Thiem, in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III (catal.), Firenze 1986, I, Pittura, 1. ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] dall’imperatore Ferdinando II d’Asburgo; in dicembre si recò a Praga, dove fondò un nuovo Collegio cui attribuì gli stessi privilegi di quello romano di San Bonaventura; nell’aprile 1622 raggiunse Varsavia e incontrò il re Sigismondo III Vasa ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] il primo altare della navata destra dopo il restauro della chiesa sotto la direzione di Ferdinando Fuga tra il 1746 e ilIl Settecento a Roma, p. 240).
Sempre nel 1738 il M. completò per Carlo Emanuele III di Savoia il dello Spirito Santo e S. ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] Eritrea con il confratello Ferdinando da Manerbio tra gli altri Hailé Mariam, morto in odore di santità nel 1934 a Roma.
Nel giugno 1924, alla morte Roma, Archivio Generale Cappuccini, H 42, III, Relationes Particulares, Asmara, 11 dicembre 1911, ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] .
La chiesa dello Spirito Santo, insieme con il citato palazzo Casacalenda, può di Ferdinando IV nell'età giovanile, il G. dell'antico e del curioso della città di Napoli (1692), Napoli 1856-60, III, p. 440; V, pp. 409 s.; G. Nobile, Descrizione di ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] da Bologna, Santo francescano: Arisi, Mss., 1674, III.116.B).
Dopo il temporaneo rientro del il 1820 circa e il 1824 il L. si ritirò a Piacenza, dove aveva acquisito proprietà fondiarie. Rientrò poi a Roma per soddisfare la commissione di Ferdinando ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] nell’isola di Santo Stefano per alcuni mesi – frequentava riunioni della carboneria durante il periodo costituzionale filosofia morale di ispirazione stoica, e la Lettera di Carlo III a Ferdinando II di Borbone, con i rimproveri del fondatore della ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] Fürstenberg nel territorio dell'arciduca Ferdinando. Il B. non solo minacciò giorni dopo il ritrovamento delle ossa del santo nel corso Reinhardt-F. Steffens, Einleitung, Solothum 1910; s. 2, I-III, ibid. 1906-1929, ad Indicem; Nunziature de Savoia, I ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...