CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] al papa, tramite il cardinale Ferdinando, suo fratello, S. Carlo ai Catinari, Di santo Borromeo lettere di governo; Milano, , Documenti circa la vita et le gesta di s. Carlo, Milano 1861, III, pp. 450-534; Acta Ecclesiae Mediol., a cura di A. Ratti, ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] e ancora al fratello di lui, Ferdinando, al duca di Noyon, sub condicione il primo processo intentato contro il gruppo di Renata.
Il venerdì santo del 1536 il H. Morice, Preuves de l’histoire de Bretagne, III, Paris 1746, coll. 813-815; J. Bonnet ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] Il suo nome compare già da quell’anno, e poi nel seguente, nella «listra del stribuzione del Santo A. Brook, in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III (catal.), Firenze 1986, I, Pittura, pp. 433 s.; III, Biografie, pp. ...
Leggi Tutto
MASSARI, Ambrogio (Ambrogio da Cori)
Paolo Falzone
– Nacque intorno al 1432 a Cori, nel Lazio meridionale, da cui l’appellativo «Coranus», o «Coriolanus» con il quale è sovente menzionato nelle fonti.
Frammentarie [...] l’autore della Historia Corana, Sante Laurienti, che il M. rimase orfano del padre alla corte di Napoli, presso Ferdinando d’Aragona, che a , III, 1417-1492, Roma 1998, pp. 242 s., 394; F. Biferali, A. M., Guglielmo d’Estouteville e il chiostro ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] facciata), per il rilievo dello Spirito Santo sulla loggia della della-facciata di S. Giovanni dei Fiorentini, in Roma, III (1925), p. 272; Id., F. D., in L 1954, pp. 212, 317; L. Bianchi, Disegni di Ferdinando Fuga (catal.), Roma 1955, pp. 32-35; M ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] alla Madonna e ai santi, ma anche sulla carità il nuovo vescovo di Vicenza, Ferdinando Rodolfi: «Avete gli Scotton che si credono di dettar legge a tutto il scrittori vicentini dei secoli decimottavo e decimonono, III, S-Z, con appendice di aggiunte e ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] Sant'Angelo. Ma le fortune napoletane del B. non durarono a lungo: morto Ferdinando e successogli Alfonso, questi mostrò presto verso il e i Boschetti di Chieri, Modena 1938, tav. V; C. Argegni, Condottieri,capitani,tribuni, III, Milano 1937, p. 406. ...
Leggi Tutto
MAURI
Lucia Casellato
(Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] le celebrazioni religiose romane, come quella che si svolse il venerdì santo del 1727 in S. Lorenzo in Damaso.
Allo il nipote Antonio (III), figlio di Domenico (II), così come era già accaduto per le scenografie dell’opera Narbale di Ferdinando ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] , nel 1685, Cosimo III, granduca di Toscana, nel 1693, poiché il gran principe di Toscana Ferdinando de’ Medici aveva Old master drawings (catal.), New York 1998, p. 87; B. Santi, Una ‘dinastia’ di pittori, in N. pingebant. Itinerari pittorici sul ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] delle vedute fiorentine, quella che illustra Il calcio in Santa Croce e reca la data del , per le incisioni di Ferdinando Gregori nell’edizione stampata a 9.5: F.M.N. Gabburri, Vite di pittori, III, 1741, p. 1529.
Supplemento alla serie dei trecento ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...