MULE, Giuseppe
Consuelo Giglio
MULÈ, Giuseppe. – Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 28 giugno 1885 da Francesco, ebanista, e da Carmela Lombardo.
Cresciuto in ambiente sano e operoso, fu spinto dalla [...] Ferdinandoil Largo composto per le nozze del fratello Diego, ma dedicato al proprio protettore, che entrò nell’uso corrente nelle cerimonie nuziali e, trascritto per archi, acquistò popolarità quale sigla della rubrica del santo of Opera, III, pp. 508 ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] nel "santo timore di Dio", ma egli mostrò sin da giovane una forte il G. sostenne l'iniziativa e partecipò ai lavori che si tennero il 9 e 10 dicembre al teatro S. Ferdinando Storia del movimento socialista in Italia, I-III, Bari 1966-67, passim; G. ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] Ferdinando de’ Medici. Ricevette il titolo di S. Vitale. Il di scudi dal tesoro di Castel Sant’Angelo, riserva aurea costituita da papa indicem.
C. Eubel, Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, III, Monasterii 1923, pp. 52, 215, 273; L. ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] Baviera, moglie del gran principe Ferdinando de’ Medici, che nel in espressioni equivalenti: il che tornerebbe in più decoro della santa e della nuova , Venezia, I (1710), articolo XIX, pp. 444 s.; III (1710), articolo V, pp. 269-287; XXXVIII (1727), ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] il controllo dell’Università di Praga, che vide protagonisti l’imperatore Ferdinando Jubiläum des deutschen Campo Santo in Rom, a cura vicari. Cronologia bio-bibliografica, in Rivista diocesana di Roma, III (1962), pp. 273-295; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] Ferdinando I d'Aragona. Ilil 15 apr. 1760 con decreto di Clemente XIII.
Fonti e Bibl.: Bullarium Ordinis fratrum praedicatorum, a cura di T. Ripoll - A. Bremond, III XLV (1975), p. 33; P. Guerrini, Un santo bresciano del mese, in Id., Pagine sparse, a ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] busti di Santi vescovi, del 1743, collocati entro medaglioni marmorei nella navata maggiore del duomo di Napoli (Panarello, 2010, pp. 120, 122 s., 135 s.); il ritratto di Carlo III di Borbone, del 1747, commissionato dal principe Ferdinando Vincenzo ...
Leggi Tutto
NAURIZIO, Elia
Lorenza Liandru
NAURIZIO, Elia. – Nacque a Trento il 4 febbraio 1589 da Paolo, pittore appartenente a una famiglia originaria di Norimberga, e da Ursula di Schwaz (Trento, Arch. della [...] III Trapp e il conte Filippo Lodron (Trento, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, Registro dei matrimoni, II, p. 67). Dello stesso 1630 è la prima opera trentina datata e firmata, la Madonna con Gesù Bambino e santiil passaggio di Ferdinando ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] di Ferdinando Porta e Giovanni Antonio Cucchi.
Nel 1747 il G. santo in modi ancora memori della lezione tiepolesca (se ne conserva il 143; Il duomo di Milano. Diz. storico artistico e religioso, Milano 1986, p. 282; Diz. della Chiesa ambrosiana, III, ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] Ferdinando, ilIII, di santificare Carlo e fu lui a presenziare alla cerimonia in Roma. Tale impegno gli fu riconosciuto anche a Milano durante le feste che seguirono alla canonizzazione (Relatione, 1610; Penia, 1610; Grattarola, 1614).
Il ser santo ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...