ZORZI, Marino.
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1465 da Bernardo di Marino, del ramo a S. Marina, e da Contarina Contarini di Alvise.
La famiglia era ricca e questo forse può dar ragione del [...] il 7 marzo 1496.
Sette mesi dopo, il 15 ottobre, fu eletto ambasciatore a Napoli, per dolersi della morte del re Ferdinandosanto Girolamo), castellano a Breno in Val Camonica, il 24 giugno 1518, nella quale chiedeva il M. Pastore Stocchi, III, 2, Dal ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] santi nella parrocchiale di Acqua Santo Stefano presso Foligno; e il avuto figli il G. e la moglie adottarono Ferdinando Vitali da dell'arte, s. 2, III (1897), pp. 374 s.; M. Faloci Pulignani, S. Feliciano e il pallio arcivescovile, Foligno 1911, ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Gerolamo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma nel 1677 da Carlo e dalla nobildonna Francesca Sacchetti, «ultimo discendente del ramo romano dei marchesi di San Vito» (Spesso, 1991b, p. 450 nota [...] Falciato o sia l’impostor ravveduto, Il Giuoco del Lotto o sia l’ Ferdinando con sua sorella Flavia.
In San Vito, Gerolamo portò a compimento la ricostruzione della cappella del santo e notabili italiane estinte e fiorenti, III, Pisa 1890, p. 49; Le ...
Leggi Tutto
MARTINI, Tommaso
Francesca Mangiola
MARTINI, Tommaso. – Figlio di Bruno, nacque nel 1688 a Bivongi, in Calabria. Scarse le notizie relative alla sua vita e alle sue opere: la prima e unica fonte storiografica [...] con la Madonna del Rosario con s. Rosa e altri santi nella chiesa matrice di Bivongi, che presentava significative analogie con la tela rappresentante S. Francesco da Paola che concede il cordone del III Ordine dei minimi a s. Francesco di Sales e a ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] e con il futuro granduca di Toscana Ferdinando, dipinse . Nel 1791 firmava una Trinità e santi nella chiesa di S. Francesco a III, (1990-1992), a cura di G. Barbera, Siracusa 1994, pp. 102 s.; M. Vitella, Il real educandato Maria Adelaide, in Il ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] il palazzo Riario a Roma e lo fece trasformare da Ferdinando Fuga; i lavori di decorazione iniziarono subito. Il erano undici tele con i miracoli del santo titolare (cfr. Bibl. sanctorum, V, Studi sul Settecento romano, III, Ville e palazzi: illusione ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] di S. Maria Maddalena de' Pazzi. Nel 1677 fu inoltre ammesso all'Accademia del disegno. Tra il 1679 e il 1683 lavorò a Pratolino su incarico del gran principe Ferdinando de' Medici e nel 1683 fu implicato nelle decorazioni della cappella Corsini in S ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] Caterina, raffiguranti la Disputa e il Martirio della santa, databili al 1675-76.
Negli stessi anni il F. ricevette commissioni dalla Scuola e committente del F. fu Ferdinando granduca di Toscana, figlio di Cosimo III, che fece la sua conoscenza ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] un inno in onore di Ferdinando II in visita a Bari il Christus e Miserere per tre voci e orchestra, commovente canto del venerdì santo . univ. dei musicisti, I, p. 395; Enc. dello Spett., III, coll. 1805 s.; Diz. musicale Larousse, I, Milano 1961, p ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] il giorno dopo, con provvedimento di grazia che eccettuava però Morelli e Silvati, la condanna a morte fu commutata in quella dell’ergastolo da scontarsi nel penitenziario di Santo costringendo il re Ferdinando II a imperatore Napoleone III, come ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...