BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] il B. era richiamato a Roma dal papa, che lo nominava legato presso Ferdinando tregua, massime per questo anno santo". Ma lo stesso agente milanese Pastor, Storia dei papi dalla fine del medio evo, III, Roma 1925, ad Ind.; C.Baroni, San Simpliciano ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] serie di 16 stampe intitolate Il Sacro Santo Senato di Giesù Cristo ( il bel ritratto all'acquaforte del granduca Ferdinando II, cui è dedicato il IV, München 1837, p. 437; R. Weigel, Kunstlager-catalog, III, 20, Leipzig 1848, p. 25, n. 17051; Ch. Le ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] colonia dell'Arcadia, il G. vi recitò molte rime e fu autore di versi per la morte di Carlo III nel 1788 ( date alla nuova popolazione di Santo Leucio da Ferdinando IV re delle Sicilie, Napoli 1789, pp. 77 s.) e per il matrimonio di Francesco di ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] . Sceso in Italia l'imperatore Federico III, poco prima che scoppiasse la guerra Ferdinando confermava quello del 26 sett. 1472, che fissava il matrimonio della nipote Isabella con Gian Galeazzo Sforza.
Il D. morì, secondo alcuni in fama di santità ...
Leggi Tutto
CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] 1783"; nel 1789 compose un elogio funebre per la morte di Carlo III di Borbone (Teramo 1789) e un poemetto in ottava rima per de lo Santo Evangelo a lengua nosta, divulgata anche in foglio volante, nella quale il C. interpreta il mutamento politico ...
Leggi Tutto
GOTTI, Vincenzo Lodovico
Dario Busolini
Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] francese. Il neoeletto Benedetto XIV, che lo reputava un santo, volle il dono della stamperia plurilingue del colto generale imperiale Luigi Ferdinando legisti ed artisti dello studio bolognese dal1384 al1799, III, 1, Bologna 1891; 2, ibid. 1919, ...
Leggi Tutto
PODERICO, Giovanni Maria
Giulio Sodano
PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] sotto il quale fu traslato il corpo del santo. ’incarico fu quindi confermato da Ferdinandoil 1° novembre 1506, al momento Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli con accrescimento di note…, III, Haya 1753, pp. 156 s.; G. Origlia, Istoria dello ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cinzia
Raffaele Tamalio
Primogenita di Rodolfo, marchese di Castiglione delle Stiviere, e di Elena Aliprandi, figlia dello zecchiere di corte, nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, [...] 1590 da Luigi Gonzaga, il futuro santo, fratello di Rodolfo, intervenuto 1569 da tre sorelle dell'imperatore Ferdinando I, un istituto che fosse Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, III, Mantova 1956, pp. 71, 79, 86 s., 91-95; E. ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Giovanni
Jürgen Petersohn
Quarto figlio di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39, come si può desumere confrontando la sua data di nascita [...] Ferdinando I nel febbraio 1467 lo raccomandò per il vescovato di Catanzaro, che gli fu conferito da papa Paolo II il 395, 400, 435, 443, 446; III, ibid. 1977, pp. 29 s.; J. Petersohn, Amelia, Roma e Santo Domingo. Alessandro Geraldini e la sua ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Brescia
Franco Bacchelli
Nato a Brescia verso la metà del XV secolo, la prima notizia su di lui è, probabilmente, quella che, con il nome di "frater Gratius de Brixia", lo registra come [...] , il 30 luglio 1480 fu presente alla laurea in teologia del fiorentino Ferdinando de Pucettis e il 19 storia della cultura nel convento del Santo dal XIII al XIX secolo, in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, III (1970), p. 13; L ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...