Crusca, Accademia della
Michele Messina
Bisogna risalire agli anni tra il 1570 e il 1580 per ritrovare le prime fondazioni dell'Accademia nelle riunioni che la Brigata dei Crusconi (A.F. Grazzini, Giambatista [...] ricostituita come ente a sé stante con decreto napoleonico del 1811.
Più tardi la C. passò tra gli enti statali del granduca FerdinandoIII, con l'ufficio di tenere lezioni su D. e Omero, curare la pubblicazione di testi di lingua e provvedere a una ...
Leggi Tutto
MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa di Toscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] Stato di Praga si conservano 1295 lettere di M. al marito (per gli anni 1834-68), cfr. Fra Toscana e Boemia. Le carte di FerdinandoIII e di Leopoldo II nell’Arch. centrale di Stato di Praga, a cura di S. Vitali - C. Vivoli, Roma 1999, p. 250. Altre ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Vincenzo
Ugo Baldini
Nato a Firenze il 3 marzo 1768 da Ignazio Maria e da Elisabetta Danieli, ricevette la prima istruzione nel collegio degli scolopi, iniziando quindi lo studio della matematica [...] a Firenze, con l'aiuto economico del granduca FerdinandoIII, il Calcolo integrale delle equazioni lineari, la prima B., Milano 1835;E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, III, Venezia 1836, pp. 57-61; F. Inghirami, Storia della Toscana ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Cesare
Renato Composto
Nacque a Palermo il 2 nov. 1774 dal marchese Giuseppe, di famiglia lombarda di recente trapiantata in Sicilia, e da Marianna Arrigone. Frequentò l'università di Pavia [...] successo degli elementi costituzionalisti e filoinglesi nelle elezioni per il parlamento del 1814.
Il 6 luglio, FerdinandoIII, riassunto il potere personale, licenziava, col ministero, anche l'A., mentre si sollevavano violente contestazioni sulla ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] tempo su Stati minori. Quello granducale di Toscana, iniziato con Leopoldo (➔ Leopoldo II imperatore) proseguì con il secondogenito FerdinandoIII e con Leopoldo II, che perdette lo Stato nel 1859. Il ramo ducale di Modena (A.-Este), iniziato con ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Federico
Anita Mondolfo
Nacque a Milano, da Giacomo Antonio, nel 1626. Morì iivi il 14 nov. 1702.
Iniziatore dell'azienda upografica intitolata dal nome della famiglia, oltre che stampatore [...] " o "Agnellus". Dedicatosi forse prima alla ritrattistica, diede, tra l'altro, ritratti fortemente incisi degli imperatori Ferdinando II e FerdinandoIII e del papa Innocenzo XI (nel 1649, onde sarebbero, se suoi, della prima giovinezza); poi legò il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Grande Moschea di Cordoba
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Grande Moschea di Cordova è l’opera più significativa [...] richiesta di al-Hakam II), cupola a nervature incrociate.
Nel 1236, dopo la conquista di Cordova da parte di FerdinandoIII di Castiglia, gli apporti alla moschea consistono nell’inserimento di alcune cappelle, nell’erezione, al centro della sala di ...
Leggi Tutto
Estremadura
Regione della parte nordoccid. della Penisola Iberica, la cui origine va riportata alla zona di frontiera tra Spagna e Portogallo lungo il fiume Duero (extrema Duri). Il nome fu dato in principio [...] ai califfati di Damasco e di Cordova. Nell’11° sec. una parte dell’E. fu inglobata nel Portogallo, mentre l’altra fu riconquistata da Alfonso IX di León (1188-1230); dopo la sua morte passò, con il regno di León, a FerdinandoIII re di Castiglia. ...
Leggi Tutto
Figlio (Vienna 1747 - ivi 1792) dell'imperatore Francesco I e dell'imperatrice Maria Teresa, succedette (1765) al padre nel granducato di Toscana, promuovendo una politica di riforme dell'ordinamento politico, [...] di Pillnitz. L. sposò (1765) Maria Luisa, figlia di re Carlo III di Spagna, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui Francesco, divenuto poi imperatore; FerdinandoIII, granduca di Toscana; Giuseppe Antonio Giovanni, palatino d'Ungheria; Giovanni ...
Leggi Tutto
Erudito e storiografo (Vicenza 1606 - ivi 1678). Soldato di ventura in Fiandra, partecipò poi alle guerre di religione in Francia, alla guerra di Mantova e a quella dei Trent'anni sotto il Wallenstein, [...] Il guerriero prudente e politico (1640), da cui trasse alcuni dei suoi aforismi R. Montecuccoli, Historia delle guerre di Ferdinando II e FerdinandoIII imperatori e del re Filippo IV di Spagna contro Gustavo Adolfo re di Svetia e Luigi XIII re di ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...