Erudito (Madrid 1606 - Vigevano 1682). Studiò prima a Salamanca poi a Lovanio, dove si addottorò (1638) in teologia. Fu ambasciatore del re di Spagna presso FerdinandoIII, a servizio del quale svolse [...] la sua opera come architetto militare. Vescovo di Königgrätz, poi arcivescovo d'Otranto, consultore della Congregazione del S. Offizio, fu in seguito destinato al vescovado di Campagna e, infine, di Vigevano, ...
Leggi Tutto
Famiglia di ingegneri militari italiani. Battista (n. Gatteo di Romagna 1550 circa - m. Madrid 1617), fu al servizio di Filippo II e Filippo III di Spagna, lavorando, dal 1581 al 1610, a un vasto programma [...] per molti anni nelle Indie Occidentali dove costruì fortificazioni. Francesco, figlio di Giovanni Battista il Vecchio (m. 1663), lavorò per Urbano VIII e Innocenzo X, poi per l'imperatore FerdinandoIII; fu nominato ingegnere generale dell'Ungheria. ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Ottensen, Amburgo, 1607 - Wedel, Holstein, 1667). Dal 1635 alla morte fu parroco luterano a Wedel, poco a nord di Amburgo. Assai stimato come poeta, dall'imperatore FerdinandoIII fu incoronato [...] nel 1644 ed elevato al rango nobiliare nel 1653. Compose numerosi canti religiosi e drammi, legati in gran parte alle vicende dolorose della guerra dei Trent'anni; notevoli in specie i 2 drammi allegorici ...
Leggi Tutto
Cittadina della Spagna meridionale, nella prov. di Cordova.
Fu la romana Igabrum e sede vescovile dal 4° sec. fino ai primi tempi della conquista araba. FerdinandoIII, re di Castiglia, la tolse agli arabi [...] (1244) ai quali tornò sotto Alfonso XI che poi la restituì definitivamente alla Castiglia. Fu eretta in contea da Enrico II nella seconda metà del 14° sec. e nel 1445 passò in feudo a Diego Fernández de ...
Leggi Tutto
Uomo di stato tedesco (Eisenach 1622 - Magonza 1672); rappresentò il langravio di Assia-Darmstadt alla corte di Cristina di Svezia (1644-1646). Fautore dell'elezione a imperatore di FerdinandoIII, fu [...] creato cavaliere. Passato nel 1656 al cattolicesimo, si adoperò, come più tardi Leibniz di cui fu protettore e amico, per l'unione delle Chiese. Dopo una netta rottura con la corte di Magonza (1664), si ...
Leggi Tutto
Storico (Volterra 1739 - Firenze 1801). Incaricato del riordinamento degli archivî fiorentini, segretario del Consiglio di stato, sotto FerdinandoIII cadde in sospetto di filofrancesismo. Ministro delle [...] finanze toscane sotto i Francesi (1799), al ritorno del granduca esulò per breve tempo in Francia. Il suo nome è legato all'Istoria del granducato di Toscana sotto il governo della Casa Medici (5 voll., ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Klagenfurt 1588 - Baden, Vienna, 1650), ministro di Ferdinando II; come ambasciatore a Madrid (1616) ottenne la rinuncia di Filippo III alla successione in Austria. Nel 1631 divenne primo [...] maggiordomo di corte dell'imperatrice Maria, moglie di FerdinandoIII. Scrisse gli Annales Ferdinandei (pubblicati interamente a stampa, post., 1716-26, in 12 voll.), una biografia di Ferdinando II, in cui giustificò la politica dell'imperatore. ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1646) di Filippo III re di Spagna e di Margherita d'Austria, divenne nel 1631 la prima moglie del futuro imperatore FerdinandoIII. Dotata di notevole sensibilità politica, esercitò grande influsso [...] sulle scelte del marito, mostrandosi favorevole a una generale pacificazione nell'Impero. Suoi figli furono Maria Anna, che sposò Filippo IV di Spagna, Ferdinando IV e l'imperatore Leopoldo I. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. Pisa 1792 - m. 1850), balì (1820) dell'ordine di Santo Stefano. Ciambellano del granduca FerdinandoIII di Toscana, giudicò il regime lorenese troppo mite verso i liberali e passò a Modena [...] (1833) dove acquistò fama di ultra-reazionario. Costretto ad abbandonare anche Modena (1834), peregrinò per l'Italia, fedele alla causa assolutista e bersaglio degli strali di G. Giusti ...
Leggi Tutto
Cronista spagnolo (m. 1249), vescovo (dal 1239) di Túy. Amico del primo padre provinciale domenicano di Spagna, Juan Gómez, e del francescano frate Elia. Scrisse Adversus Albigensium errores, a difesa [...] dell'ortodossia minacciata nella sua Galizia, e un Chronicon mundi, richiestone dalla regina Berenguela, dove, rifacendosi alle origini, giunse fino alla conquista di Cordova per opera di FerdinandoIII (1236). ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...