La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] sul magnetismo ‒ Magnes sive de arte magnetica di cui pubblicò tre diverse edizioni (1641, 1643, 1654) dedicandolo dapprima a FerdinandoIII e poi al suo erede al trono ‒ aveva fornito una descrizione delle potenzialità per la raccolta di dati di una ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] alla stessa sorte, ma nel 1243, grazie all'intervento di FerdinandoIII, re di Castiglia e León, questa istituzione ricevette un vero docendi era il risultato di una disposizione del papa Alessandro III che, con la Bolla del 1179, aveva prescritto di ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] e figlio furono sepolti nel convento di Lorch. Un'altra figlia di Filippo, anche lei chiamata nelle fonti Beatrice, sposò re FerdinandoIII di Castiglia: suo figlio fu Alfonso di Castiglia che nel 1257 fu eletto re di Germania senza aver mai messo ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] dalla fine del 1637 al 1641 grazie a una vera e propria borsa di studio concessagli dall'imperatore FerdinandoIII. Cominciò così con Froberger la diffusione del linguaggio frescobaldiano Oltralpe, coadiuvata anche dalla circolazione degli esemplari ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] 1246 E. si mise in luce nelle campagne di Fernando III per l'accerchiamento di Siviglia e il re gli concesse in , Sevilla en el siglo XIII, Madrid 1913, pp. 22, 38, 53, 55-60, pp. III-XIII, nn. 2-10, pp. XXII-XXIV, n. 21, pp. LXVIII ss., nn. 67 ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] M. poté negoziare gli interessi della Francia con grande flessibilità. Riuscì a far prevalere contro l’imperatore FerdinandoIII d’Asburgo le rivendicazioni degli Stati che componevano l’Impero, mentre per la Francia richiese una sola compensazione ...
Leggi Tutto
Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] in opere a stampa pubblicate in Toscana nella seconda metà del Settecento (cfr. tav. XLI), regnanti appunto Pietro Leopoldo e FerdinandoIII, si ricava in effetti che uno dei dipinti posseduto da Scipione doveva senz’altro essere il Santi di Tito. Di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] febbr. 1647, dall'imperatore FerdinandoIII, quale contea principesca ereditaria, a Venier 2 (2), 5 (2) e Mss. Wcovich Lazzari, 31/1; Ibid., Miscell. Correr III/396, espozione del D. per il suo ingresso in Collegio; Mestre, Arch. prov. dei cappuccini ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] confronti al granduca. Dopo di che il D. e tra gli accompagnatori di Maria Anna, la figlia di FerdinandoIII, che s'avvia, scortata dal fratello Ferdinando re d'Ungheria, alla volta della Spagna per sposarne il re Filippo IV. Giunto a Madrid, il D ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] , dove entrano solennemente di lì a qualche giorno. "Breve et di solo complimento" la missione chè debbono condolersi con FerdinandoIII per la "perdita" del padre e congratularsi per la sua "degna assuntione". Ma, al di là dello scopo ufficiale ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...