COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] . Ed indirizza all'imperatore L'aquila coronata overo la felicità sospirata dall'universo, alla maestà sempre augusta di.. FerdinandoIII..., (Venetia 1637). in cui scusa l'inadeguatezza dell'esaltazione col fatto che, "essendo figlio del chaos delle ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] e 1648) e a Ratisbona, per la Dieta del 1630 e di nuovo alla fine del 1636 per l’incoronazione di FerdinandoIII. Due suoi Salve regina a tre voci apparvero nella collettanea Coronis Parthenia, reginæ cœlitum coronatæ promossa da Bartholomaeus Lutz ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] due rami: quello di Mastellina e quello di Almazzago - fossero stati insigniti del titolo nobiliare dall'imperatore FerdinandoIII, Guardo non doveva disporre di cospicue risorse economiche, non essendo primogenito e dovendo per di più mantenere una ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] - con velocità sorprendente - i membri delle varie case regnanti che si succedettero sul trono toscano. Nel 1800 un ritratto di FerdinandoIII gli valse la nomina a maestro d'intaglio della Reale Accademia di Firenze.
Il 6 genn. 1806, visitando il ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] per la sicurezza della famiglia e la tutela del patrimonio. L'anno successivo fu a Firenze, dove incontrò il granduca FerdinandoIII e ritrovò l'amico F. Manfredini, maggiordomo di corte conosciuto a Vienna, poi a Roma; qui conobbe e frequentò, tra ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] di Morosi, il ‘Turco che gioca a scacchi’ (1794). Il successo di questo automa gli aprì l’accesso alla corte di FerdinandoIII e la nomina ad ‘aggregato’ al Museo di fisica di Firenze.
Nell’estate del 1799, come altri simpatizzanti per la causa ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] a marcare il primo ordine, rammenta la soluzione compositiva adottata nella villa di Poggio Imperiale.
Nel 1814, allorché FerdinandoIII fece ritorno al governo del granducato, l’ufficio dello Scrittoio tornò a svolgere le proprie mansioni. Nel 1817 ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] due violini et altri istromenti a beneplacito et parte a 5 a capella, dedicata il 1° ottobre 1640 all’imperatore FerdinandoIII, che contiene un importante avvertimento agli esecutori (ed. critica a cura di L.M. Koldau, Middleton, Wis., 2003; e cfr ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] dei Trent’anni, quando il già citato Cristoforo Simone Thun-Bragher, precettore del futuro imperatore FerdinandoIII, accumulò diversi feudi appartenuti all’aristocrazia boema di confessione protestante sconfitta alla Montagna Bianca, ottenendo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] stimolando iniziative a Vienna presso l'imperatore FerdinandoIII, presso la diplomazia spagnola - con cui B. Guidicini, I Riformatori dello Stato di libertà della città di Bologna..., III, Bologna 1877, p. 90; E. Rott, Histoire de la représentation ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...