SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] e infine il primo libro di Trattenimenti musicali a 2, 3, 4 e 5 voci, op. VI da camera, dedicato a FerdinandoIII nel 1657. Un paio di canzonette sono incluse nelle Arie de diversi raccolte da Alessandro Vincenti (Venezia 1634); una manciata di brani ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] di Stato). Di lì a poco iniziò il periodo più difficile per la politica toscana di neutralità che FerdinandoIII intendeva in ogni modo mantenere, conservando le relazioni diplomatiche anche con la Francia repubblicana. Ma la crescente pressione ...
Leggi Tutto
NARDINI, Pietro (Antonio Pasquale)
Antonella D'Ovidio
– Nacque a Livorno il 12 aprile 1722 da Giovanni Battista e da Maria Teresa Borrani.
Il padre, fabbricante di ghiaccio, era originario di Fibbiana, [...] in «casa Pittoni» (Marri, 1996, p. 13 n. 42). A Napoli si recò nel luglio 1780, esibendosi, alla presenza di FerdinandoIII, a Posillipo due volte (prima del 22 e poi il 29). Di ritorno a Firenze, continuò a esibirsi in numerose circostanze legate a ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] persone sulle azioni e infine il libro sul diritto criminale. Il progetto non arrivò alla sua realizzazione, in quanto FerdinandoIII lo lasciò intenzionalmente cadere.
In qualità di reggente, dopo i moti di rivolta del giugno 1790, il C. espresse ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] ampia ci è data dallo Heinecken che segnala, tra l'altro, un frontespizio per un libro dedicato all'imperatore FerdinandoIII, inciso da F. Poilly; due soggetti sacri, uno dei quali inciso dal fratello Marcantonio; infine, un frontespizio allegorico ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] tele dei Novissimi (realizzate nell’ultimo decennio del Seicento per palazzo Pitti) di Nasini, donate quello stesso anno da FerdinandoIII, granduca di Toscana, al Comune di Siena (e oggi perdute); l’intervento consistette nel ritoccare i dipinti in ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] la sua immagine nella chiesa della Beata Vergine del Soccorso.
Eletto ambasciatore all’imperatore il 22 sett. 1656, per la morte di FerdinandoIII (4 apr. 1657) arrivò a Vienna solo il 30 sett. 1658 e fece ingresso il 18 ottobre. Nel seguito aveva i ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] Giovanna Frangipane della Tolfa, vedova del duca FerdinandoIII Orsini. Il dipinto risente soprattutto del modello pp. 57-62; Id., La fase giovanile di A. S., in Antologia di Belle Arti, III (1979), nn. 9-12, pp. 132-143; Id., A. S. e la pittura ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] . 47-60; Touring Club italiano, Guida d’Italia, Sicilia, Milano 1989, ad ind.; E. Mauro, Una casina cinese per FerdinandoIII, in G. Pirrone, Palermo, una capitale. Dal Settecento al liberty, Milano 1989, pp. 28-35; E. Sessa, Neoclassico e neogotico ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] in Piemonte nel mese successivo. Nel 1653, in occasione dell’elezione a re dei Romani di Ferdinando d’Asburgo figlio dell’imperatore FerdinandoIII, il governatore di Milano Luis de Benavides, marchese di Caracena, pubblicò e fece rappresentare l ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...