MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] discorso pronunciato nella casa di Maurizio di Savoia); Il trionfo, in Applausi festivi fatti in Roma per l'elezione di re FerdinandoIII (ibid. 1637; libretto per un dialogo musicato da L. Molardi); L'amor pudico (Este s.d. [ma 1643]; descrizione di ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] . Nel 1817 Saluzzo favorì il matrimonio di Carlo Alberto con l’arciduchessa Maria Teresa, figlia del granduca di Toscana FerdinandoIII, così come tre anni più tardi ebbe un ruolo anche nel matrimonio di Maria Elisabetta con l’arciduca Ranieri, il ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] di formazione a Roma, e sposò, nel 1795, la pittrice di miniature Veronica Porta, poco prima di essere inviato da FerdinandoIII di Asburgo Lorena a Milano per copiare il Cenacolo di Leonardo.
Nella città lombarda ebbe inizio un’altra fase della sua ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] in Accademia etrusca di Cortona, Annuario, XXIV (1989-90), Cortona 1990, ad ind.; Fra Toscana e Boemia. Le carte di FerdinandoIII e di Leopoldo II nell’Archivio Vitali - C. Vivoli, Roma 1999, ad ind.; A. Del Grosso, Un misconosciuto continuatore di ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] corrispondenza con il padre conte Antonio tra il 1791 e il 1799, con il marchese F. Manfredini, primo maggiordomo di FerdinandoIII, granduca di Toscana, e con l'abate G. Casti (La Rivoluzione francese nel carteggio di un osservatore italiano [Paolo ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] stampe il primo volume (Storia civile del Regno di Sicilia scritta per ordine di S.R.M. (D.G.) FerdinandoIII..., Palermo 1811). Neppure in questa rielaborazione della tarda vecchiaia il D., pur tenendo conto di alcune delle osservazioni critiche ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] 'opera gratuitamente". Al momento del ritorno di FerdinandoIII in Toscana, il custode F. si adoperò Codignola, Firenze 1941-1942, 1, pp. 434 s.; II, pp. 166, 308, 336; III, passim; G. Natali, IlSettecento, Milano 1964, I, pp. 378, 400, 438, 496; ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] l'importante carica di procuratore imperiale alla Corte criminale di prima istanza di Pisa.
Al ritorno in Toscana di FerdinandoIII, nel 1814, venne assunto all'ufficio di avvocato regio e direttore presso l'Archivio delle riformagioni e dei confini ...
Leggi Tutto
ZEN, Ranieri
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 novembre 1575 da Francesco Maria di Marco e dalla sua seconda moglie, Contarina Giustinian di Francesco.
Modesta la carriera politica del padre [...] Arsenale (3 luglio 1632), aggiunto ai riformatori dello Studio di Padova (28 giugno 1636), ambasciatore straordinario all’imperatore FerdinandoIII, per congratularsi dell’ascesa al trono (29 marzo 1637).
La missione, di cui faceva parte anche Angelo ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] risparmiò critiche al M. e a FerdinandoIII, il moderato granduca succeduto a Pietro Pietro Leopoldo, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, I-III, Firenze 1969-74, ad ind.; Lettere di Scipione de' Ricci a Pietro Leopoldo ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...