MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] sala di Ulisse, al primo piano, raffigurante il Ritorno dell’eroe a Itaca, velata allusione alla fine dell’esilio di FerdinandoIII, le figure sono più libere e le forme trattate in maniera più naturale tanto da prefigurare «gli elementi tipici del ...
Leggi Tutto
SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] . Ossia due figure legate alla reazione antiricciana e di sicura fede ‘romana’: una scelta operata dal nuovo sovrano, FerdinandoIII, in vista di una ‘normalizzazione’ dopo la tempesta riformista del vivace gruppo giansenista toscano che aveva visto ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] di casa Asburgo che aveva ricevuto in custodia per tutta la vita il giorno del suo matrimonio e che restituì a FerdinandoIII il 24 apr. 1637. Alcuni gioielli si possono ammirare nei suoi numerosi ritratti.
Una volta ancora E. ebbe un ruolo preciso ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] All’inizio di luglio 1653 il M. partì dunque per Ratisbona, dove venne accolto con tutti gli onori dall’imperatore FerdinandoIII d’Asburgo, che mostrò nei suoi confronti un forte apprezzamento. Il mese successivo lo seguì in viaggio verso Monaco di ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] a monsignor A. Franceschi, arcivescovo di Pisa, che lo sistemò nel seminario di S. Caterina a spese del granduca FerdinandoIII. Qui il D. rimase dal 1792 al 1798, esercitandosi nello studio delle lettere classiche e semitiche sotto la guida dell ...
Leggi Tutto
MELZI, Camillo. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta.
Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] di aprile del 1644 Urbano VIII decise di servirsi del M. inviandolo come nunzio in Germania presso l’imperatore FerdinandoIII d’Asburgo. Si trattava di una vera e propria promozione, data l’importanza cruciale della rappresentanza diplomatica alla ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] G.G. Trivulzio e Giuseppe Poldi Pezzoli (questi esemplari sono ora a Milano, Archivio storico), il granduca FerdinandoIII di Asburgo Lorena (Firenze, Biblioteca nazionale) e lord George Spencer (Manchester, Rylands Library); degli altri volumi, già ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] sino al 1790, allorché quest'ultimo fu investito del titolo imperiale. Rimase quindi alla corte toscana, al servizio del granduca FerdinandoIII e successivamente, nel 1801, di Ludovico I di Borbone, re d'Etruria, per la morte del quale realizzò nel ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] i suoi corrispondenti si annoverano gli imperatori Ferdinando II, FerdinandoIII e Leopoldo I e l'arciduchessa del 27-39; Venerabile Giovanna Maria della Croce (1603-1673) nel III centenario della morte, Rovereto 1973; Fernando da Riese Pio X, ...
Leggi Tutto
STECCHI, Filippo Luigi Maria
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi.
Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] , e il giurista Lorenzo Collini. Le autorità proposero di vietare la lettura delle gazzette, ma il granduca FerdinandoIII preferì soprassedere sino a quando non si fossero verificati reati precisi. Gli organi di polizia continuarono in seguito ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...