LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] - durante il quale, in seguito alle modifiche inerenti al nuovo assetto della cappella, voluto dal granduca di Toscana FerdinandoIII di Asburgo Lorena, passò a ricoprire il ruolo di violoncellista, con uno stipendio annuo di 700 lire. Sappiamo anche ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] P. (Firenze 1791-1847). Temi e significato delle sue opere, tesi di dottorato, Università degli studi di Firenze, 2007; Id., L. P. e la decorazione in stucco a Firenze al tempo di FerdinandoIII e Leopoldo II di Lorena, in Artista, 2009, pp. 156-173. ...
Leggi Tutto
NERI, Massimiliano
Paolo Alberto Rismondo
NERI (Negri), Massimiliano. – Nacque presumibilmente a Bonn, tra gennaio e febbraio 1620 (Einstein, 1907-08, p. 348 n. 1), da Giacomo e da Caterina Hennes.
Il [...] a Gaudenz Groll, importante cantore della cappella di Bonn-Colonia; nel 1651 fu a Vienna, per presentare all’imperatore FerdinandoIII la sua opera seconda, una raccolta di sonate stampata in quell’anno; il che avvenne tramite l’allora maestro della ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Galeazzo
Gregorio Moppi
SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina.
Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] soggiornasse a Roma. A rendere servizio ai Pico tornò brevemente nel 1641 per una missione diplomatica a Vienna, presso FerdinandoIII d’Asburgo, al fine di ottenere per Alessandro II, ormai in età di governo, la conferma dell’investitura imperiale ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] di tipo morale.
Il 20marzo 1821,essendosi reso vacante il posto di tenore al servizio del granduca di Toscana FerdinandoIII, il C. rivolse domanda per ricoprire l'incarico, motivando la richiesta anche con la necessità di assicurarsi introiti fissi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] una moschea all’aperto (musallā) che presiedeva il sobborgo detto “della Secunda”. Dopo la conquista della città da parte di FerdinandoIII il Santo (1236) i Mori che avevano chiesto di vivere a C. occuparono il quartiere della moschea poi divenuta ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] opere publicae commoditatis absoluto, in Descrizione della statua colossale di marmo rappresentante sua altezza imperiale e reale FerdinandoIII felicemente regnante. Inalzata nella Piazza Grande d’Arezzo l’anno 1822, Firenze 1822, pp. 26-30; La ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] venne aggregato alla nobiltà di Cortona con decreto del granduca FerdinandoIII del 24 apr. 1793. Visse celibe e morì per 1753-1911, a cura di A. Morandini - F. Morandini - G. Pansini, III, Firenze 1974, pp. 22, 24, 33, 39, 353; G. Giorgetti, ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] ad allontanarsi dalla Toscana per salvarsi dalla repressione messa in atto dal Senato fiorentino, investito di autorità dal granduca FerdinandoIII. Si recò in Francia, ma non si conoscono le vicende e i tempi del suo esilio. Probabilmente il C ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Sansone
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 30 ottobre 1797 da Giuseppe e da Allegra Morpugno.
Apparteneva a un’antica famiglia di israeliti sefarditi, colta e di tradizione liberale, che, [...] promuovere il gusto e la cultura delle scienze, delle lettere e delle arti, con l’appoggio del granduca FerdinandoIII di Lorena. Collaborò attivamente con l’Antologia, il giornale letterario e scientifico fondato da Giovan Pietro Vieusseux. Grazie ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...