DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] del D., la sua figura scientifica e umana fu altamente valutata dai contemporanei, come prova anche l'autorizzazione data da FerdinandoIII alla sua tumulazione nel collegio di S. Giovanni, accanto al Canovai, morto nel 1811.
Il D. morì a Firenze il ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] nazionale.
Nel 1814, con il ritorno del granduca FerdinandoIII di Asburgo Lorena, l'insegnamento delle scienze presso il diffusione del sapere scientifico a Firenze. In occasione del III congresso degli scienziati italiani, che si tenne a Firenze ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 10 febbraio 1755, primo figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), medico e scienziato, e di Maria Brigida Dandini.
Dopo [...] fu sospeso dall’insegnamento e ristabilito negli incarichi solo dopo l’intervento di Gaetano Savi presso il granduca FerdinandoIII nel 1814, a Pisa. L’anno successivo poté riprendere quindi l’insegnamento e la direzione dell’orto assumendo ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Andrea
Giuliana Biagioli
Alessandra Martinelli
ZUCCHINI, Andrea. – Nacque a Terontola di Cortona (Arezzo) in località Bacialla il 12 febbraio 1745 da Cammillo e da Maria Lucia di Paolo.
La [...] nelle guerre napoleoniche. Il 24 marzo 1799 i Francesi iniziarono l‘invasione del Granducato, e il granduca FerdinandoIII si rifugiò a Vienna. Quasi subito iniziarono moti insurrezionali antifrancesi che ebbero come epicentro Arezzo e la Valdichiana ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] I e II) e continua con le poesie di Antonio Pucci (III e IV), la Historia fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani (VII-XVII la stima e la rinomanza di cui godeva: il granduca FerdinandoIII per lui derogò per la prima volta al rigido decreto di ...
Leggi Tutto
ROSINI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli.
Per ragioni legate alla professione del [...] con il poemetto La gara di Omero e di Esiodo (Pisa 1814).
Formatosi sotto la prima fase del regno di FerdinandoIII di Lorena, in un clima di illuminismo declinante e di ripiegamento regionalistico, rimase del resto per sempre legato all’attardato ...
Leggi Tutto
MONTI, Giacomo
Roberto Marchi
MONTI, Giacomo. – Nacque a Bologna il 24 luglio 1600 da Pietro e Maria Monti.
Dopo un primo matrimonio con Pantasilea Macci, morta nel 1630, il 3 marzo 1631 sposò Diamante [...] di argomento non bolognese: la Istoria di Pier Giovanni Capriata (1639), la Historia delle guerre di Ferdinando II e FerdinandoIII imperatori di Galeazzo Gualdo Priorato (1641), i Campeggiamenti, overo istorie del Piemonte di Emanuele Tesauro (1643 ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] famiglia a Firenze, Giuseppe Poniatowski e i fratelli poterono essere legalmente riconosciuti dal padre, grazie al granduca FerdinandoIII, che fece loro acquisire, oltre al cognome, «prerogative ed onori della nobiltà ad essi competente per diritto ...
Leggi Tutto
TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] sarebbe aumentata dopo la seconda e più radicale soppressione dei conventi del 1810. L’incarico fu confermato da FerdinandoIII, rientrato in Toscana nel 1814.
Morì a Firenze il 20 luglio 1825.
Opere. [Bonaventure Racine], Storia ecclesiastica divisa ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] Percier e Fontaine (cfr. C. Percier et P.-E-L. Fontaine, Résidence de souverains, Paris 1833, p. 261).
Col ritorno di FerdinandoIII, il C. attuò "il progetto ventilato sotto il governo Francese di un nuovo egresso da aprirsi tra i due cortili per ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...