MARINI, Giuseppe (Gioseffo, Ioseffo)
Franco Colussi
– Non si conoscono luogo e data di nascita del M., ma si può ipotizzare che fosse nato nella Repubblica veneta intorno al 1590, come si può dedurre [...] conto né su quello del dedicatario che, diversamente dai fratelli Giovan Pietro e Giovanni – l’uno futuro storiografo di corte di FerdinandoIII d’Asburgo, l’altro medico, filosofo e poeta –, pare non si sia distinto in alcunché. Il libro contiene 17 ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] immagine della Madonna, e nella Relazione delle feste fatte in Roma per l'Elettione del Re de' Romani in persona di FerdinandoIII, Roma 1637. Che l'A. si interessasse alla vita pubblica, agli eventi della corte papale e civile è dimostrato da altre ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] seguì il re a Głogówek, in ottobre, e affrontò senza esitazioni il residente imperiale, Johann Morando Girardin, per spronare FerdinandoIII d’Asburgo a intervenire. Ebbe soltanto risposte generiche. Troppo forti i timori a Vienna di una ripresa del ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] Pietro Benvenuti e con Jean-Baptiste Wicar nel 1797 per inventariare sessanta capolavori della Galleria Palatina, che il granduca FerdinandoIII aveva deciso di allontanare da Firenze in vista della imminente guerra con la Francia.
In realtà il Wicar ...
Leggi Tutto
SUSINI, Clemente Michelangelo
Alessandro Riva
– Nacque mercoledì 18 dicembre 1754 alle ore 5:30 di notte nel popolo di San Lorenzo a Firenze, da Lorenzo e da Maria Annunziata Vernaccini. Non è nota [...] dopo la sua morte, avvenuta il 22 settembre 1814, FerdinandoIII concesse alla vedova, Rosa Pieralli, una pensione di del XVIII e la prima decade del XIX secolo, in Atti del III Congresso in Sardegna di storia della medicina... 2006, a cura di E ...
Leggi Tutto
MOLINI, Giuseppe
Piero Scapecchi
– Nacque a Firenze il 17 dic. 1772 da Giuseppe senior e da Diomira Sequi. Frequentò le Scuole pie tra il 1794 e il 1797 per poi seguire, senza giungere alla laurea, [...] di E. Capannelli - E. Insabato, Firenze 1996, s.v.; M. Rossi, Bibliofilia, bibliografia e biblioteconomia alla corte dei Granduchi di Toscana FerdinandoIII e Leopoldo II, Manziana 1996, pp. 35, 109, 111-115, 121, 123, 128, 129, 133-136, 148-175, 178 ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ranuccio
Silvano Giordano
– Nacque a Parma il 19 luglio 1597, secondo figlio di Orazio (morto nel 1629), marchese di Montalbo, e della contessa Lucrezia Alciati (morta nel 1607).
Il padre, al [...] , già più volte fallito, di ristabilire la concordia tra i principi cattolici. Gaspare Mattei si recò presso l’imperatore FerdinandoIII, Cesare Facchinetti presso Filippo IV e Ranuccio Scotti presso Luigi XIII. Il 2 maggio 1639 Scotti, poiché la ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] di Firenze fu ispettore alla sicurezza dei teatri (1782-1805), si occupò degli apparati per l’arrivo del nuovo granduca, FerdinandoIII (1790), curò la pavimentazione del ponte a S. Trinita (1796) e alcuni lavori per il cimitero di Trespiano (1800 ...
Leggi Tutto
SANMINIATELLI, Cosimo Andrea
Marco Manfredi
– Nacque a Pisa l’8 settembre 1792, primo dei dieci figli di Giovan Francesco e di Luisa Seghieri Bizzarri, appartenente a una nobile famiglia cittadina.
Dalla [...] abito stefaniano come cofondatore con il padre di commenda con il titolo di baliato, e di lì a poco il granduca FerdinandoIII lo nominò suo ciambellano di corte; ma soprattutto, in quegli stessi anni, fece una conoscenza decisiva, quella con Antonio ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] . Da Gioacchino Murat ricevette invece l’onorificienza dell’Ordine Reale delle due Sicilie.
Il restaurato governo lorenese di FerdinandoIII lo nominò nel gennaio 1817 cavaliere dell’Ordine di S. Giuseppe e gli affidò la direzione dell’ospedale ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...