ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] l'azione di A. fu vanamente diretta a favorire l'elezione del marito a re dei Romani, dopo la morte di FerdinandoIII; ad appoggiare le pretensioni sabaude all'investitura del Monferrato, scopo raggiunto nella dieta del 1664. L'esistenza di relazioni ...
Leggi Tutto
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria
Marco Ciardi
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna.
Di famiglia benestante grazie alle attività [...] Rimini, che si fermò al primo atto) e solo alcuni scritti uscirono postumi; fra questi, il Canto in morte di FerdinandoIII granduca di Toscana, dato alle stampe nel 1837 o la lezione accademica Della voce ‘Caribo’ adoperata dall’Alighieri nel canto ...
Leggi Tutto
GENTILE, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Macerata il 5 ag. 1851 da Vincenzo e Vittoria Biroresi. Iscrittosi all'Istituto di studi superiori di Firenze, fu allievo di A. Bartoli, che lo chiamò, dopo il [...] alla costituzione della nuova Palatina, voluta da FerdinandoIII di Asburgo Lorena dopo la dispersione della collezione da un codice Magliabechiano scritto fra gli anni 1483-88, ibid., III (1886), 5, pp. 143-146; Bibliotechina grassoccia. Capricci e ...
Leggi Tutto
BELLI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri romani di origine piemontese, attivi nei secc. XVIII-XIX. Vincenzo, figlio di Bartolomeo, nacque a Torino nel 1710 ed ivi iniziò la sua carriera [...] a Roma; due statuette di S. Pietro e S. Paolo sono in una collezione privata a Bruxelles. Per ordine del granduca FérdinandoIII e su disegno dello scultore Pietro Tenerani, eseguì anche un grande Crocifisso d'argento per la chiesa dei Cavalieri di S ...
Leggi Tutto
BALASSI, Mario
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze nel 1604, e fu affidato in giovane età, per la sua educazione artistica, a Iacopo Ligozzi, veronese attivo in Firenze. Morto il maestro, passò alla scuola [...] Piccolomini, il B. fu da questo condotto a Vienna, dove eseguì, fra l'altro, il ritratto dell'imperatore FerdinandoIII (attualmente non reperibile) e, forse, una Madonna col Bambino e San Giovannino (Vienna, Kunsthistorisches Mus., Pinacoteca). Per ...
Leggi Tutto
DALLA VIA (A Via), Alessandro
Artemisia Abrami Calcagni
Incisore veronese operante a Venezia: non si conoscono le date né di nascita né di morte. La sua attività si svolse dall'ultimo decennio del Seicento [...] Venezia 1686; dieci incisioni da vari disegnatori in Descrizione della regata solenne disposta in Venezia a FerdinandoIII Principe di Toscana, Venezia 1688. Di quest'ultima opera merita soprattutto attenzione il frontespizio con la rappresentazione ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Alberto Merola
Figlio secondogenito di Giampaolo, nacque a Perugia il 1° genn. 1581 e si laureò in giurisprudenza a Padova, dove aveva studiato e dove partecipò alla fondazione dell'Accademia [...] l'imperatore nella richiesta che la dieta approvasse la nomina a re dei Romani del figlio di Ferdinando II, che l'anno successivo sarebbe divenuto FerdinandoIII. Quanto fallisse la politica di neutralità di Urbano VIII è noto ed ogni tentativo di ...
Leggi Tutto
BURNACINI, Giovanni
Amalia Barigozzi Brini
Nacque probabilmente a Cesena nei primi anni del sec. XVII. Le notizie sull'inizio della sua attività di architetto teatrale e scenografo sono molto vaghe [...] ai modesti teatri veneziani; perciò qualche anno più tardi accettò di trasferirsi a Vienna e di entrare al servizio di FerdinandoIII. A Vienna eranel 1650 come si ricava da una supplica di quell'anno (Biach Schiffmann), in cui chiedeva un aiuto ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Gaetano
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze nel 1786 da Giovanni.
Le notizie biografiche, comprese quelle che attestano la professione di scultore, il celibato e l'appartenenza alla parrocchia [...] essere state eseguite dal G. "nei primi decenni del XIX secolo e donate alla chiesa dal Granduca di Toscana FerdinandoIII" (Paliaga - Renzoni, p. 117).
Al terzo decennio si ascrive la Diana cacciatrice per il vestibolo della Galleria dell'Accademia ...
Leggi Tutto
THUN, Cristoforo Simone
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thonn, Tono, Thun-Hohenstein), Cristoforo Simone (Christoph Simon). – Appartenente alla linea Thun-Bragher, nacque il 12 settembre 1582, probabilmente [...] mansioni di maggiordomo presso il castello di Graz e di precettore del secondogenito dell’arciduca, il futuro imperatore FerdinandoIII, al quale rimase sempre legato.
Era il 1619: Casa d’Austria aveva dato inizio alla repressione antiprotestante nei ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...