GABRIELE da Casale
Rotraut Becker
Nacque a Casale Monferrato in data imprecisata, probabilmente verso la metà del XVII secolo. Il cognome era Bertano; i nomi e il ceto dei genitori sono ignoti come [...] recò a Innsbruck presso la duchessa di Lorena, Eleonora d'Austria, figlia dell'imperatore FerdinandoIII e di Eleonora Gonzaga, cugina e presunta erede di Ferdinando Carlo, che non aveva figli. L'intervento di questa presso l'imperatore Leopoldo, suo ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Marsilio
Dario Busolini
Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] per accompagnare, insieme con un seguito numeroso, Eleonora Gonzaga, sorella di Carlo II, che si sposava con l'imperatore FerdinandoIII d'Asburgo.
Un anno dopo il G. prese parte alla spedizione ispano-mantovana per la liberazione di Casale, occupata ...
Leggi Tutto
BAROFFI, Cesare
Gaspare De Caro
Nato a Varese nel 1582, si addottorò in diritto civile e canonico, coltivando, tuttavia, e sembra con impegno, la filosofia e la letteratura. Si ha notizia di un suo [...] spagnolo di Milano. Nel 1637, in occasione delle nozze di Ladislao con la principessa Cecilia Renata, sorella dell'imperatore FerdinandoIII, il B. dedicò agli sposi una raccolta di versi, che, secondo quanto riferisce il Ciampi, fu stampata a Milano ...
Leggi Tutto
FERRI, Baldassarre
Giovanna Di Fazio
Nato a Perugia il 9 dic. 1610, rivelò precocemente un particolare talento musicale; a soli undici anni divenne cantore nella cappella di Orvieto al servizio del [...] medaglia.
Intorno al 1655 il F. entrò al servizio dell'imperatore FerdinandoIII; alla corte imperiale rimase per circa vent'anni, ricevendo grandissimi onori. Morto FerdinandoIII, il successore Leopoldo I, oltre a creare per lui un posto speciale ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Ettore
Aurelio Musi
Nacque a Napoli nel 1580 da Pompeo e Giulia Capece Galeota. Nel 1600 conseguì la laurea in giurisprudenza. L'approfondimento delle teorie giurisprudenziali attraverso [...] burocrazia. Nel 1630 fu inviato in missione speciale presso la corte di Maria d'Austria, per il suo matrimonio con FerdinandoIII. Al principio del 1631 fu creato consigliere.
Il 27 marzo 1638, allorché un terremoto di vaste proporzioni si abbattè ...
Leggi Tutto
ANGUILLESI, Giovanni Domenico
Nicola Carranza
Nato a Vicopisano (Pisa) il 28 apr. 1766 da famiglia assai modesta, trascorse gli anni della fanciullezza a Calcinaia, poi si trasferì nella vicina Pisa. [...] di S.A.I. Elisa, Granduchessa di Tosc. (Pisa 1813), le Ottave pel ritorno in Toscana di S.A.I. e R. FerdinandoIII (ibid. 1814) e Le corone; cantata drammatica (Livorno 1819). Una sua poesia in onore della "Venere" del Canova, giunta nel maggio del ...
Leggi Tutto
BATTINI, Costantino (al secolo Lazzaro Agostino)
Nicola Tanda
Nacque a Lerici, dove il padre Niccolò era medico, il 13 ott. 1757. La madre, Maria Domenica Bonifazi, alla morte del marito condusse gli [...] . Dopo la Restaurazione fu deputato, come vicario generale apostolico, per il riordinamento del suo istituto e da FerdinandoIII fu chiamato a leggere teologia dommatica nell'università di Pisa. Conoscitore di lingue orientali, scrisse un commentario ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Giuseppe
Silvana Raffo Pani
Nacque il 26 nov. 1790 a Reggio Emilia, e si laureò in ingegneria all'università di Bologna nel giugno del 1811. I suoi primi interessi si rivolsero alle scienze [...] studiato il regime del fiume Reno. A Bondeno diresse vari lavori che lo fecero apprezzare anche dal granduca di Toscana, FerdinandoIII, che lo incaricò di importanti lavori al confine con la Romagna e gli conferì poi la croce di cavaliere al merito ...
Leggi Tutto
BARTALINI, Biagio
Nacque a Torrita in Val di Chiana nel 1746; discepolo del naturalista Giuseppe Baldassari, gli successe nel 1782 nella cattedra di fisica e di chimica nell'università di Siena, quindi [...] e la direzione dell'Orto dei semplici annesso all'Ospedale di S. Maria della Scala. Quando nel 1794 il granduca FerdinandoIII, in occasione della riforma dello Studio senese, stabilì di trasformare detto Orto in un vero Orto botanico universitario ...
Leggi Tutto
FANTINI, Girolamo
Roberto Grisley
Nacque a Spoleto nel 1602. Le notizie sulla sua vita sono scarse e lacunose; sappiamo comunque che nel 1630 ricoprì l'incarico di "trombetta maggiore" al servizio del [...] , ed è possibile che il 22 dic. 1636 si trovasse a Ratisbona in occasione dell'elezione a re dei Romani del futuro imperatore FerdinandoIII.
Si ritiene che il F. abbia svolto la sua attività di musicista anche in Germania; l'unica sua opera che ci è ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...