TREMITI, ISOLE (A. T., 24-25-26)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Bruno MOLAJOLI
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
ISOLE Il gruppo delle Isole Tremiti sporge dal Mare Adriatico a nord del promontorio [...] -russa (1806-1807). Per popolare quegli inospiti isolotti, Ferdinando II obbligò i coatti a metter su famiglia. L'unico .: Fraccacreta, Teatro topografico storico poetico, Napoli 1818, i, pp. 65, 152; III, p. 39; IV, pp. 27-28; F. De Luca e R. ...
Leggi Tutto
È la provincia più occidentale delle quattro in cui si divide la Repubblica di Lettonia. Ha una superficie di 14.208,5 kmq. ed è suddivisa nei cinque distretti di Liepāja (Libau), capoluogo, Aizpute, Kuldiga, [...] della Curlandia. Nel 1737, dopo la morte del duca Ferdinando (1711-1737), ultimo discendente in linea maschile di Gotthard 18 anni senza duca e col consenso del re polacco Augusto III fu governata dai consiglieri supremi dello stato. Dal 1758 al 1763 ...
Leggi Tutto
Cittadina veneta in provincia di Belluno, di origine antichissima, posta sul versante meridionale di uno sprone del monte Telva (m. 560), detto localmente Collina delle Capre (m. 325), formato da scaglia [...] 8002; VI, n. 2375 l. 39 e n. 2864; Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie, VI, col. 2172; R. De Ruggiero, Dizion. Epigr., III, Roma 1922, p. 49; E. Pais, Corp. inscr. lat., Supplem. Ital., n. 447 e 1233; Notizie degli scavi di antichità, 1907, p ...
Leggi Tutto
OCCHIALI (fr. lunettes; sp. anteojos; ted. Brille; ingl. spectacles)
Giuseppe OVIO
*
"In senso lato occhiale è un mezzo qualsiasi, schermo, vetro o lente, che posto innanzi agli occhi modifica i raggi [...] , diversamente spiegando l'inciso "ab aliquo primo facta". Ferdinando Leopoldo del Migliore, sulla scorta - come egli afferma del secolo scorso - probabilmente nel 1841 in occasione del III Congresso scientifico di Firenze - fu eretto a Salvino un ...
Leggi Tutto
SEGOVIA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Vecchia Castiglia, capoluogo dell'omonima provincia (40° 57′ N.; 4° 7′ 34″ O.). È edificata sopra [...] , sul cui frontone è una Pietà con il re Ferdinando e Isabella inginocchiati. Nell'Alcázar, opera di diversi secoli la sociedad española de excursiones, ivi 1921; Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, ii, s. v. Segovia, Stoccarda 1921; C. Lecea y García ...
Leggi Tutto
Discendeva per parte di padre, Edmondo Tudor, conte di Richmond, dagli antichi re gallesi, e per parte di madre, Margherita Beaufort, da Giovanni di Gaunt ed Edoardo III; nacque il 28 gennaio 1457. Fu [...] ; e, quando i figli di Edoardo IV furono assassinati da Riccardo III nel 1483, E. divenne l'unico serio rivale dell'usurpatore. Fu maggiore di E., Arturo, sposò Caterina d'Aragona, figlia di Ferdinando e d'Isabella di Spagna e, quando Arturo morì nel ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] Filippo di Taranto, e diede in moglie la figlia Antonia a Federico III d'Aragona, re di Sicilia. Ma tanta potenza e le gelosie dei di Chiaromonte, sorella di sua moglie Sancia di Copertino, con Ferdinando, duca di Calabria. Al quale fu tra i pochi a ...
Leggi Tutto
NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] 1364, fu trasformata in ducato-paria da Carlo VI a favore di Carlo III il Nobile, re di Navarra, il 9 giugno 1404; venne riunita 26 giugno 1896, lasciando due figli: Gastone, conte d'Eu, Ferdinando, duca d'Alençon, e una figlia.
Bibl.: G. Estournet, ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] due istituti.
Sottratti fin dal 1535 da Paolo III alla giurisdizione ordinaria, e riconosciuti come chierici regolari altrove.
In Germania i barnabiti incontrarono il favore dell'imperatore Ferdinando II, che concedeva loro nel 1625 la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
SMALCALDA (Schmalkalden, ricordata nel sec. IX col nome Smalacalda di "piccolo fiume"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Federico CHABOD
Cittadina della Turingia sud-occidentale, facente parte d'un [...] e il 1546 (pace di Crépy fra Carlo V e Francesco I di Francia; tregua tra il re Ferdinando e i Turchi; unione di Carlo V col papa Paolo III contro i protestanti) e, nell'interno della Germania, lo staccarsi di alcuni principi dal gruppo antiasburgico ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...