Città della Spagna centrale (Vecchia Castiglia), posta a 1114 m. sul mare, nell'alta valle dell'Adaja, affuente del Duero, allo sbocco della valle di Ambles, 120 km: a O.-NO. di Madrid. Ebbe nel passato [...] il mausoleo del principe Don Giovanni, figlio di Ferdinando e d'Isabella, opera stupenda del fiorentino Domenico l'espulsione dei moriscos, avvenuta nel 1609 per ordine di Filippo III, fu fatale alle sorti della città. Vi ebbe vita mediocre un ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese, che costituisce i due terzi del dipartimento dei Bassi Pirenei. È una regione che presenta varî aspetti, e dà un'impressione generale di ricchezza agricola e di benessere. Allo [...]
Col matrimonio di Margherita, figlia di Gastone VIII, con Roger-Bernard III conte di Foix, il Béarn fu unito con la contea di Foix nucleo feudale così costituito durò poco: passata la Navarra a Ferdinando il Cattolico (1512), solo il Béarn e la Bassa ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, in provincia di Siracusa, posta su una penisoletta che sporge verso mezzogiorno nella parte settentrionale della vasta insenatura, limitata rispettivamente a N. e [...] Sicilia nel dominio degli Aragonesi, Augusta fu da Federico III concessa in feudo, dapprima a Guglielmo Raimondo Moncada marchese , che portano il nome di Garzia e Vittoria e il viceré Ferdinando d'Avalos eresse nel 1570, sullo scoglio a 500 m. a ...
Leggi Tutto
Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia di Ferdinando re di Napoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] d'Italia, V e VI, Modena 1877; M. Brosch, Papst Julius II und die Gründung des Kirchenstaates, Gotha 1878; L. von Pastor, Storia dei papi, III e IV, trad. ital., Roma 1908 e 1912; G. Bertoni, L'Orlando Furioso e la Rinascenza a Ferrara, Modena 1919. ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 giugno 1170 dai nobili Felice de Guzmán e Giovanna de Aza, in Caleruega (Vecchia Castiglia), e fu il minore di tre fratelli. La nascita di D. fu preceduta da una visione della madre, a cui [...] Alfonso IX re di Castiglia, che voleva maritare suo figlio Ferdinando a una principessa reale di Danimarca. Diego partì e . Un primo viaggio fece con Diego a Roma presso Innocenzo III, da cui fu conosciuta e incoraggiata l'opera loro nella Linguadoca ...
Leggi Tutto
Città nella parte bassa della provincia di Reggio nell'Emilia, a 33 m. s. m. e con 3621 ab. Ha forma quasi quadrata, con vie larghe, costeggiate - le principali - da portici. Ha un convitto nazionale, [...] fiorini d'oro, inflittagli nel 1630 dall'imperatore Ferdinando II, presso cui era caduto in disgrazia. Quella in Atti e mem. d. R. dep. St. Pa. Modena e Parma, III (1865); V. Magnanini, Sulle cause che produssero la caduta del principato di Correggio ...
Leggi Tutto
Nato a Saint-Maury, presso Pons (Saintonge), l'8 febbraio 1552, morto a Ginevra il 9 maggio 1630; campione tenace del protestantesimo in Francia; ad esso dedicò tutta la sua vita e un insigne poema, Les [...] universelle cominciò a pubblicarsi nel 1616 a Saint-Jean-d'-Angely, ma il libro fu condannato dal Parlamento (1620) e il III volume apparve nel 1626 a Ginevra (nominalmente, ad Amsterdam), dove l'autore si era rifugiato, mentre a Parigi era stato ...
Leggi Tutto
MONTEPULCIANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Città della Toscana, nella provincia di Siena, già capoluogo di circondario e sede vescovile, che si distende [...] proprio governo e moneta sotto Cristina di Lorena, vedova di Ferdinando I (1609-36).
A Montepulciano ebbero i natali, fra Dizionario geografico, fisico, storico, della Toscana, Firenze 1839, III, p. 464 segg.; F. Bargagli Petrucci, Montepulciano, ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Napoli, fino al 1927 della provincia di Caserta. Conta 18.200 ab. (1921) e occupa una superficie di kmq. 54,07 in territorio feracissimo, attraversato dalla rete dei Regi Lagni [...] 225: vacuis......Acerris) e le pochissime iscrizioni del sec. III d. C. e gli scarsissimi avanzi monumentali stanno ad sec. XV, fu venduta come feudo da Federico d'Aragona a Ferdinando de Cardenas, alla cui famiglia restò fino al 1806.
La città ...
Leggi Tutto
Nacque a Freiberg il 31 luglio 1526 da un ramo laterale della linea Albertina della casa di Sassonia. Secondo certe vecchie disposizioni ereditarie della casa, egli non avrebbe dovuto avere alcuna parte [...] degli Asburgo, A. si recò per un certo tempo presso Ferdinando d'Austria e contrasse con lui e con tutta la relativa tranquillità. Il 7 ottobre 1548 A. sposò Anna, figlia di Cristiano III, re di Danimarca, dalla quale ebbe poi ben 15 figli: ciò ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...