Monastero d'Abruzzo, edificato sopra un'isola formata dal Pescara e in onore della SS. Trinità dall'imperatore Ludovico II. Ebbe presto dall'imperatore in tutta Italia gran quantità di possessi e fu nobilitato [...] I e ampliati da Corrado il Salico e da Enrico III. Si veniva però affermando già allora l'aggressività dei conti e nel 1452 l'abate era divenuto commendatario. Nel 1796 Ferdinando IV ordinò la vendita dei beni della Badia casauriense, vendita che ...
Leggi Tutto
Nacque il 6 maggio 1580 da Ludovico, capostipite della linea Gonzaga-Nevers, e da Enrichetta di Clèves. Fu uno dei principi più in vista alla corte francese. Nel 1603 fu all'assedio di Buda e vi restò [...] ebbe sei figli. Quando nel 1625 il duca di Mantova Ferdinando ne chiamò presso di sé il figlio e si profilò così , Unepisodio della storia mant. nel 1633, in Arch. st. lomb., VI, iii (1879); A. Portioli, Tre anni di storia dopo il sacco di Mantova, ...
Leggi Tutto
La romana Oretum, antica piazzaforte spagnola nella Nuova Castiglia, in provincia di Ciudad Real, a breve distanza dalla riva meridionale dell'alta Guadiana. Situata in una forte posizione strategica verso [...] La costituzione dell'ordine fu confermata da papa Alessandro III nel 1165, e da allora l'ordine stesso crebbe 1482, quando entrambi i partiti in contesa si riunirono intorno a Ferdinando il Cattolico, nella sua guerra contro gl'infedeli. Nel 1499, ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale, nella vecchia Castiglia, in provincia di Logroño, capoluogo di distretto, con 10.800 ab. Costruita sulle pendici di un'altura sulla sinistra del Río Cidacos, poco prima [...] del sec. XVI.
Bibl.: P. de Madrazo, Navarra y Logroño, in España sus monumentos y artes, su naturaleza e historia, madrid 1886, III, pp. 732-50; V. Lampérez y Rómea, Historia de la arquitectura cristiana española en la edad media, II, Madrid 1909, pp ...
Leggi Tutto
O'DONNELL y JORRIS, Leopoldo
Nino Cortese
Uomo politico spagnolo, nato a S. Croce di Teneriffa il 12 gennaio del 1809 da Giuseppe Enrico, morto a Biarritz il 5 novembre 1867. Durante le lotte che insanguinarono [...] la Spagna alla morte di Ferdinando VII seguì il partito della regina Maria Cristina, e nella guerra fece , O' Donnell y su tiempo, Madrid 1869; A. M. Decarrete, El duque de Tetuán, in La España del siglo XIX, Madrid 1886-87, III, p. 381 segg. ...
Leggi Tutto
Nato nel 1873 dal re Carlo IX di Francia e dalla sua amante Marie Touchet, vestì dapprima l'abito di Malta, ebbe commende dell'ordine in Alvernia (dove egli già aveva beni che lo autorizzavano a portare [...] anche in una famosa ambasceria, inviata da quel re all'imperatore Ferdinando II nel 1620, le cui vicende furono narrate dal conte XIII, e morì nel 1650.
Bibl.: v. Les sources de l'histoire de France, III: L. André, Le XVII siècle, V, nn. 3491 e 3567. ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e generale siracusano, figlio di Ermone, vissuto nella seconda metà del sec. V a. C. Compare per la prima volta nel congresso delle città siceliote tenuto a Gela nel 424, ove sostiene che [...] Holm, Gesch. Siziliens, II, i, Lipsia 1874, pp. 28, 72, 85 segg.; E. A. Freeman, Hist of Sic., III, Oxford 1892, passim; G. Busolt, Griech. Gesch., III, ii, Gotha 1904, pp. 1272 segg., 1319 segg. 1548 segg.; J. Beloch, Griech. Gesch., II, p. 80 segg ...
Leggi Tutto
Nicolaus van der Beke nacque a Diest (nel Brabante) nel 1493 o 1494; studiò all'università di Lovanio, dove ottenne nel 1527 la licenza in teologia. Preparatosi filologicamente sotto la guida di Rutger [...] Trilingue, se ne andò in Spagna, chiamato da Ferdinando Colombo per ordinare la biblioteca di Siviglia. Ma rinunciò l'istruzione letteraria del fratello del re di Portogallo Giovanni III, il principe Enrico allora arcivescovo di Braga. Finito il ...
Leggi Tutto
MARIA d'Asburgo, regina d'Ungheria
François L. Ganshof.
Figlia di Filippo il Bello e di Giovanna la Pazza, nacque a Bruxelles il 15 settembre 1505, morì a Cigalas presso Valladolid il 18 ottobre 1558. [...] M. cercò di far eleggere re d'Ungheria il fratello cadetto Ferdinando, e nell'assenza di questi, tenne la reggenza fino al -Quint en Belgique, voll. 10, Bruxelles 1858-60; H. Pirenne, Histoire de Belgique, III, Bruxelles 1923 (v. belgio, VI, p. 528). ...
Leggi Tutto
Nato il 9 ottobre 1261, succeduto al padre Alfonso III nel 1279, morì il 7 gennaio 1325. Di poca importanza fu l'unica guerra ch'egli combattè, contro Ferdinando IV di Castiglia (1295-97). Fu amareggiato [...] Alfonso e poi col primogenito; ma a conciliare queste discordie si adoperò la moglie del re, santa Isabella, figlia di Pietro III d'Aragona. D. migliorò la legislazione, soppresse abusi dei nobili e del clero, regolò i rapporti con la Curia romana ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...