ROSARNO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
*
Paese e comune della provincia di Reggio di Calabria. Il paese sorge a 61 m. s. m. presso la riva sinistra del Mesima su un residuo di terrazzo quaternario, [...] , è il centro di San Ferdinando, un vasto e caratteristico villaggio agricolo discendenti. San Ferdinando ha una colonia 7048 a Rosarno e 3523 a San Ferdinando. Il territorio del comune (55,84 e il villaggio di S. Ferdinando, Firenze 1929; A. Fontana ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO
Pio Paschini
. Questa famiglia che ebbe feudo dalla chiesa d'Aquileia compare la prima volta fra i fideles (feudatari liberi) il 7 aprile 1126 con un Lodovico di Lavariano in un documento. [...] con indomito valore. Dopo che il 16 luglio 1626 Ferdinando II ebbe costituito come principesca la contea di Gorizia, novembre 1432; e Panfilo che fu fra i famigliari di Paolo III, governatore di Campania e Marittima (1541), arcivescovo di Ragusa dal ...
Leggi Tutto
, Alonso di Domenico Borgia, nacque a Játiva presso Valenza il 31 dicembre 1378; studiò e professò diritto all'università di Lerida; esperto giurista rimase più anni a fianco di Alfonso d'Aragona in qualità [...] a riconoscere come eventuale successore del re, il bastardo Ferdinando. L'odio giunse a tale che, morto Alfonso 580 segg.; Realencyklopädie für protestantische Theologie und Kirche, 3ª ed., III e XXIII, s. v.; Dictionnaire de Théologie Catholique, II, ...
Leggi Tutto
FONTAINE, Pierre-François-Léonard
Jacques Combe
Architetto, nato a Pontoise il 20 settembre 1762, morto a Parigi il 10 ottobre 1853. Allievo di André e di Peyre il giovane, da questo conobbe il Percier, [...] la cappella commemorativa S. Ferdinando a Neuilly, per la morte del duca Ferdinando d'Orléans. Dopo la rivoluzione G.-R. Sandoz, Le palais royal, Parigi 1900, II, pp. 61 segg., III segg.; M. Fouché, Percier et F., Parigi 1905; H. Vollmer, in Thieme- ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Sicilia occidentale, in provincia di Trapani, con 5672 ab., agglomerati nel centro su una collina a 439 m. s. m., a 15 km. a SE. di Alcamo. Il paese fu fondato nel 1744. Il suo territorio [...] Carlo, cui era devotissimo, il B. si vide costretto a lasciare il potere nel 1786. Ferdinando IV gli conservò tuttavia gli assegni di cui godeva, e Carlo III da parte sua gli concesse trattamento di grande di Spagna di prima classe.
Domenico (1826-63 ...
Leggi Tutto
Diplomatico, archeologo, naturalista, scrittore, nato nel 1522 a Comines (Fiandra Francese), morto nel castello di Maillet, a Saint-Germain presso Rouen, il 28 ottobre 1592. Figlio naturale del signore [...] Alla fine dello stesso anno, il re dei Romeni, Ferdinando, lo mandò ambasciatore al sultano, per trattare dell' .
Bibl.: Buzelinus, Gallo-Flandria sacra et profana; Swertius, Athenae Belgicae; Biogr. nat. de Belgique, III, coll. 180-191, con bibl. ...
Leggi Tutto
Uomo politico nato a Parigi nel 1800, morto nel 1879. Si segnalò fra gli uomini d'azione che avversarono prima la restaurazione, poi la monarchia di luglio in nome dell'idealità repubblicana. Comandante [...] B. si adoprò pure invano per un armistizio fra il re Ferdinando II di Napoli e la Sicilia insorta, si oppose finché poté 19 dicembre 1848, rimase fermo nell'opposizione repubblicana a Napoleone III.
Bibl.: A. De Lamartine, Histoire de la révolution de ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Antonio Morassi
Ebanista, nato a Parabiago il 13 novembre 1738, morto ivi il 16 novembre 1814. Lavorò prima da falegname nel locale monastero dei cisterciensi, e dall'erudito Antonio [...] , di Gerolamo Mantelli.
Il favore di cui l'arciduca Ferdinando e la sua corte circondarono il M., e che si G. Marangoni, Gli intarsi dei M., in Boll. della Città di Milano, III (1918), pagine 53-56; Tieme-Becker, Künstler-Lex., XXIV, Lipsia 1929 ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto di Baviera, primogenito dell'elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera e della sua seconda moglie Teresa Cunegonda, figlia di Giovanni III Sobieski, nacque il 6 agosto 1697 a Bruxelles. [...] , avanzò pretese sugli stati ereditarî d'Austria, fondandosi sui diritti della moglie e su quelli che gli derivavano dal testamento di Ferdinando I e dai patti nuziali di Alberto V di Baviera e di Anna figlia di questo imperatore. È noto come, nella ...
Leggi Tutto
Nacque di cospicua famiglia in Bologna il 29 gennaio 1501. Conseguì il dottorato in diritto civile e canonico; ma l'amicizia con Giovanni Della Casa, con i cardinali Contarini, Pole e Bembo, ai quali servì [...] ; e morto lui, che lo aveva in gran conto, Paolo III gli affidò l'educazione di suo nipote Ranuccio Farnese, che fu dal duca di Toscana Cosimo I per dirigere l'educazione di Ferdinando suo figliolo, poi nel 1564 fu chiamato dal duca alla prepositura ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...