• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
4492 risultati
Tutti i risultati [4492]
Biografie [2456]
Storia [1149]
Arti visive [520]
Religioni [385]
Letteratura [325]
Diritto [222]
Musica [186]
Diritto civile [151]
Geografia [78]
Storia delle religioni [71]

AELST, Willem van

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore olandese di nature morte, nato a Delft nel 1625-26. Figlio d'un notaio e scolaro di suo zio Evert van Aelst, fu nominato maestro nel 1643. Nello stesso anno intraprese un lungo viaggio, in Francia [...] di fattura accuratissima. Parecchi furono acquistati dal granduca Ferdinando II e dal cardinale Giancarlo de' Medici durante la permanenza del van Aelst a Firenze. Cosimo III, quando nel 1667 e 1668, come principe ereditario, visitò ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – GIANCARLO DE' MEDICI – RACHEL RUYSCH – FERDINANDO II – COSIMO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AELST, Willem van (1)
Mostra Tutti

EGESIA di Magnesia sul Sipilo

Enciclopedia Italiana (1932)

Poligrafo fiorito verso la metà del sec. III a. C. Scrisse, oltre una storia d'Alessandro, altre opere storiche e orazioni, quasi interamente perdute. Apparve più tardi il rappresentante tipico della retorica [...] asiatica. Dai pochi frammenti superstiti si può forse concludere che E. fu, più che storico, narratore romanzesco, indifferente alla narrazione e ai pensieri tradizionali, volto ai particolari curiosi ... Leggi Tutto
TAGS: RETORICA – BERLINO – LONDRA – PARIGI – LIPSIA

ESTERHAZY di Galantha, Paul Anton III, principe

Enciclopedia Italiana (1932)

Diplomatico; nato il 10 marzo 1786, morto a Ratisbona il 21 maggio 1866. Consigliere di legazione a 20 anni, prestò servizio durante il primo impero napoleonico alle ambasciate austriache di Londra e di [...] fra la corte di Vienna e gli Ungheresi ed ebbe dal Batthyány una missione di fiducia presso l'imperatore Ferdinando, che accompagnò a Innsbruck, e raggiunse a Olmütz. Ritiratosi in Baviera per dissesti finanziarî, vi rimase fino alla sua ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – IMPERO AUSTRIACO – NAPOLEONE I – RAMBOUILLET – ABDICAZIONE

BONOMO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia triestina, le cui origini risalgono al secolo XIII e forse al XII. Ebbe notevolissima parte nella vita comunale, specialmente durante il XIV e il XV secolo. Dei suoi membri, sono più degni di [...] (1458-1546), umanista e poeta, segretario italiano alla corte imperiale, vescovo di Trieste, di cui si servirono Federico III, Massimiliano e Ferdinando d'Austria nei più alti uffici politici, e che fu più volte commissario di guerra nel Friuli (1509 ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO D'AUSTRIA – FEDERICO III – AUSTRIA – TRIESTE – GORIZIA

ABHIDHAMMA - PIṬAKA

Enciclopedia Italiana (1929)

AKA. Abhidhamma o dottrina (dhamma) κατ' ἐξοχήν fu detta dagli scolastici quella tramandata dal terzo piṭaka o "canestro" del Canone buddhistico (v. tipiṭaka), il più recente dẹi tre (circa 400-250 a. [...] : I. Dhamma-sañgaṇi o "enumerazione degli stati psicologici", di cui il II. Vibhañga o "classificazione" è il proseguimento; III. Dhātu-kathā o "discorso sugli elementi"; IV. Puggala-paññatti o "descrizione dei tipi umani"; V. Kathā-vatthu o "punti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABHIDHAMMA - PIṬAKA (1)
Mostra Tutti

ANSELMINO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Così era detta la lira di Mantova coniata durante il principato dei duchi Vincenzo I, Francesco IV e Ferdinando Gonzaga (1587-1626). Al dritto portante lo stemma e il nome dei principi univa nel rovescio [...] a qualche specie di ducatoni che allora si coniavano con tanta frequenza. Bibl.: Affò, in G.A. Zanetti, Nuova raccolta, ecc., III, Bologna 1783; Corpus Nummorum Italicorum, IV (Lombardia, Zecche Minori), Roma 1913, p. 324 segg. e tav. XXVI, 9, 10 ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – FERDINANDO GONZAGA – ANSELMINA – GUASTALLA – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMINO (1)
Mostra Tutti

ENRICO II re di Navarra

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Sangüesa nell'aprile 1503 da Giovanni d'Albret e da Caterina di Foix, salì al potere nel 1516. Gli restava allora soltanto la Navarra francese; e inutilmente cercò di rivendicare, con l'aiuto di [...] diritti sulla Navarra spagnola, conquistata nel 1512 da Ferdinando il Cattolico d'Aragona. Rimase pertanto in stretto matrimonio nacque Giovanna d'Albret, madre di Enrico IV di Francia (v.) e III di Navarra. E. morì il 25 maggio 1555 a Pau. Bibl.: A ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – MARGHERITA DI NAVARRA – ENRICO IV DI FRANCIA – GIOVANNA D'ALBRET – FRANCESCO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO II re di Navarra (1)
Mostra Tutti

BARGAGLI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Siena nel 1537, fratello del più famoso Scipione, morì nel 1586. La raccolta Stanze di diversi illustri poeti, curata da Agostino Ferentilli, la quale fu qualche volta ristampata dal 1571 in poi, [...] Siena 1589, e poi più volte), recitata nelle nozze di Ferdinando I granduca di Toscana con Cristina di Lorena. Pure ristampato più F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, Milano 1744, III, pp. 266-67; V, pp. 92-93 e 109; I. Sanesi, ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA DI LORENA – FIRENZE – TOSCANA – F. S

MĀYĀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MĀYĀ Ferdinando BELLONI-FILIPPI . Nel Ṛgveda māyā è la "potenza magica" che consente agli dei di sopraffare i dasyu o assumere diverse forme (III, 34, 6; VII, 47, 18). Nel senso d'"illusione cosmica" [...] la parola appartiene al monismo assoluto di Gauḍapāda (inizio del secolo VIII) e di Śaṅkara (Advaita, v.) e designa il mondo fenomenico, parvenza illusoria che emana dal Brahman-Ātman, unica trascendente ... Leggi Tutto
TAGS: TRASCENDENTE – METAFISICA – MONISMO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MĀYĀ (2)
Mostra Tutti

ANNUNZIATA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Delle molte monete italiane che portano la figura dell'Annunciazione di Maria Vergine, quella indicata nelle gride monetarie con il nome di Annunziata o Nunziata è il giulio, del valore di 14 soldi, [...] fatto coniare da Ferdinando II Gonzaga, signore di Guastalla (1575-1630). La metà del valore (7 soldi) era indicata come Annunziata piccola o Nunziatina. Bibl.: Affò, in G. A. Zanetti, Nuova raccolta, ecc., III, Bologna 1783; Corpus Nummorum ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – ANNUNCIAZIONE DI MARIA – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNUNZIATA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 450
Vocabolario
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
solino²
solino2 solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali