FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] 31 marzo 1653 il F. entrò al servizio della corte di Vienna, in qualità di strumentista nella cappella musicale dell'imperatore FerdinandoIII, e con uno stipendio di 105 fiorini. Da una lettera inviata da Vienna all'Orsucci (Arch. di Stato di Lucca ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] Clementina di Bologna (Bologna, Accad. di Belle Arti, Atti, ad annum, p. 269), e l'11 sett. 1794 riceverà da FerdinandoIII, granduca di Toscana, il diploma di accademico professore dell'Accademia di Belle Arti di Firenze.
Da Milano il C. avrebbe ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] ; al 1791 risale La felicità dell’Austria e della Toscana, in sestine, composto per l’ingresso a Firenze del nuovo granduca FerdinandoIII e della moglie Maria Amalia, con cui ottenne una medaglia d’oro dal valore di cento zecchini; nel 1795 compose ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] dal 1791 continuò a dare la caccia ai pirati barbareschi. Incaricato - nel marzo 1792 - di scortare la nave toscana "FerdinandoIII", si trovava nel porto di Livorno quando fu avvistata una fregata algerina armata di quaranta cannoni, che però sfuggì ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Giulia Camerani Marri
Nacque a Cortona il 5 ott. 1785 da Pasquale e da Rosa Tamburi, commercianti in mercerie, che, caduti in miseria, lo affidarono a un parente parroco di Foiano [...] , spinsero il B. ad inneggiare al ritorno del granduca FerdinandoIII in Toscana e all'imperatore Francesco I, ma ben più scena nel 1819). Altre, Timocare (scritta nel 1817), Riccardo III (scritta nel 1819), Gli Eleusini (scritta nel 1819), Telefo ...
Leggi Tutto
BERTALI (Bartali, Berthali), Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel marzo 1605,come si deduce da una iscrizione posta sotto un suo ritratto, si hanno scarse notizie sulla sua prima giovinezza. In [...] di Mantova nel carnevale 1652, in occasione di una visita degli arciduchi d'Austria Ferdinando Carlo, sua moglie Anna Maria e Sigismondo Francesco. Nel 1653, quando FerdinandoIII si recò a Ratisbona per la dieta imperiale con un seguito di sessanta ...
Leggi Tutto
AVERSA, Tommaso
Anna Migliori
Nato a Mistretta (Messina) nel 1623, Compì gli studi letterari a Palermo, dove trascorse buona parte della sua vita, legato da amicizia con alcuni personaggi fra i più [...] del 1648: L'Eclissi, un'elegia in morte dell'imperatrice Maria d'Austria, Il Balletto,canzone pindarica indirizzata a FerdinandoIII per ringraziarlo del dono di una collana d'oro, La Medicina, epitalamio che risale al 1647.
Notevole è infine ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Vincenzo
Ugo Baldini
Nato a Firenze il 3 marzo 1768 da Ignazio Maria e da Elisabetta Danieli, ricevette la prima istruzione nel collegio degli scolopi, iniziando quindi lo studio della matematica [...] a Firenze, con l'aiuto economico del granduca FerdinandoIII, il Calcolo integrale delle equazioni lineari, la prima B., Milano 1835;E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, III, Venezia 1836, pp. 57-61; F. Inghirami, Storia della Toscana ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Cesare
Renato Composto
Nacque a Palermo il 2 nov. 1774 dal marchese Giuseppe, di famiglia lombarda di recente trapiantata in Sicilia, e da Marianna Arrigone. Frequentò l'università di Pavia [...] successo degli elementi costituzionalisti e filoinglesi nelle elezioni per il parlamento del 1814.
Il 6 luglio, FerdinandoIII, riassunto il potere personale, licenziava, col ministero, anche l'A., mentre si sollevavano violente contestazioni sulla ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Federico
Anita Mondolfo
Nacque a Milano, da Giacomo Antonio, nel 1626. Morì iivi il 14 nov. 1702.
Iniziatore dell'azienda upografica intitolata dal nome della famiglia, oltre che stampatore [...] " o "Agnellus". Dedicatosi forse prima alla ritrattistica, diede, tra l'altro, ritratti fortemente incisi degli imperatori Ferdinando II e FerdinandoIII e del papa Innocenzo XI (nel 1649, onde sarebbero, se suoi, della prima giovinezza); poi legò il ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...