DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] a monsignor A. Franceschi, arcivescovo di Pisa, che lo sistemò nel seminario di S. Caterina a spese del granduca FerdinandoIII. Qui il D. rimase dal 1792 al 1798, esercitandosi nello studio delle lettere classiche e semitiche sotto la guida dell ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] G.G. Trivulzio e Giuseppe Poldi Pezzoli (questi esemplari sono ora a Milano, Archivio storico), il granduca FerdinandoIII di Asburgo Lorena (Firenze, Biblioteca nazionale) e lord George Spencer (Manchester, Rylands Library); degli altri volumi, già ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] sino al 1790, allorché quest'ultimo fu investito del titolo imperiale. Rimase quindi alla corte toscana, al servizio del granduca FerdinandoIII e successivamente, nel 1801, di Ludovico I di Borbone, re d'Etruria, per la morte del quale realizzò nel ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] i suoi corrispondenti si annoverano gli imperatori Ferdinando II, FerdinandoIII e Leopoldo I e l'arciduchessa del 27-39; Venerabile Giovanna Maria della Croce (1603-1673) nel III centenario della morte, Rovereto 1973; Fernando da Riese Pio X, ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] dichiarato di tornare alla sua missione in Persia - il G. mantenne i contatti con la corte polacco-lituana, incontrò l'imperatore FerdinandoIII e Filippo IV di Spagna.
Tra il 1639 e il 1640 si perdono le sue tracce, ma dal dicembre 1640 all'estate ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] dell'Imperatrice Eleonora vedova come 3a moglie; dell'Imperatore FerdinandoIII,dei ministri e persone di Corte e un discorso Della Poloniae ac Sveciae regis,et Ceciliae Austriacae Ferdinandi III imperatoris sororis, Mediolani s. d. A stampa ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] , avvenute il 12 ag. 1790, delle principesse Maria Teresa e Maria Luisa, con Francesco arciduca d'Austria l'una e FerdinandoIII granduca di Toscana l'altra, nella Real Cappella, e Le principesse che discendono lo scalone del palazzo reale di Napoli ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Lodovico
Roberto Volpi
Nacque a Livorno il 20 ott. 1720 da Antonio e da Elisabetta Antonia Cornacchini. Il padre, ufficiale di polizia, promosso alla carica di bargello, trasferì la famiglia [...] fase di ripiegamento e ripensamento; e quando nel 1792 plaudì con insolito vigore alle leggi annonarie promulgate da FerdinandoIII, non è escluso che vedesse in provvedimenti del genere un mezzo per allontanare un eventuale pericolo rivoluzionario ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] alcuni arcidiaconi avevano iniziato a fare. La situazione non migliorò dopo il 1637, con l'ascesa sul trono imperiale di FerdinandoIII, tanto che nel 1648 la Reggenza di Graz, nel rinnovare l'ordine ai sudditi austriaci di disconoscere il patriarca ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] für Rechtswissenschaft und Gesetzgebung des Auslandes apparso nel 1833 (p. 121).
Nel 1814 la restaurazione del governo di FerdinandoIII in Toscana premiava la fedeltà del C., che venne nominato presidente della Ruota criminale di Firenze e, nell ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...