CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] della capitale, fu arrestato perché colto in flagrante trasgressione del recentissimo bando del 6 marzo precedente, col quale FerdinandoIII aveva proibito di adottare innovazioni nella foggia di vestire e di portare la capigliatura: il gusto per l ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] (1985), 5-6, pp. 50-57; A. Andanti, Pittura in Arezzo dalla fine della dinastia medicea agli inizi del regno di FerdinandoIII (1737-1782), in Cultura e società nel Settecento lorenese, Firenze 1988, pp. 263-300; S. Meloni Trkulja, in La pittura in ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] - durante il quale, in seguito alle modifiche inerenti al nuovo assetto della cappella, voluto dal granduca di Toscana FerdinandoIII di Asburgo Lorena, passò a ricoprire il ruolo di violoncellista, con uno stipendio annuo di 700 lire. Sappiamo anche ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] P. (Firenze 1791-1847). Temi e significato delle sue opere, tesi di dottorato, Università degli studi di Firenze, 2007; Id., L. P. e la decorazione in stucco a Firenze al tempo di FerdinandoIII e Leopoldo II di Lorena, in Artista, 2009, pp. 156-173. ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] di tipo morale.
Il 20marzo 1821,essendosi reso vacante il posto di tenore al servizio del granduca di Toscana FerdinandoIII, il C. rivolse domanda per ricoprire l'incarico, motivando la richiesta anche con la necessità di assicurarsi introiti fissi ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] opere publicae commoditatis absoluto, in Descrizione della statua colossale di marmo rappresentante sua altezza imperiale e reale FerdinandoIII felicemente regnante. Inalzata nella Piazza Grande d’Arezzo l’anno 1822, Firenze 1822, pp. 26-30; La ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] venne aggregato alla nobiltà di Cortona con decreto del granduca FerdinandoIII del 24 apr. 1793. Visse celibe e morì per 1753-1911, a cura di A. Morandini - F. Morandini - G. Pansini, III, Firenze 1974, pp. 22, 24, 33, 39, 353; G. Giorgetti, ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] ad allontanarsi dalla Toscana per salvarsi dalla repressione messa in atto dal Senato fiorentino, investito di autorità dal granduca FerdinandoIII. Si recò in Francia, ma non si conoscono le vicende e i tempi del suo esilio. Probabilmente il C ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] del D., la sua figura scientifica e umana fu altamente valutata dai contemporanei, come prova anche l'autorizzazione data da FerdinandoIII alla sua tumulazione nel collegio di S. Giovanni, accanto al Canovai, morto nel 1811.
Il D. morì a Firenze il ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] nazionale.
Nel 1814, con il ritorno del granduca FerdinandoIII di Asburgo Lorena, l'insegnamento delle scienze presso il diffusione del sapere scientifico a Firenze. In occasione del III congresso degli scienziati italiani, che si tenne a Firenze ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...