CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] era nell'animo di Alessandro VII già da tempo, ma la sua esecuzione era stata ritardata dalla morte di FerdinandoIII e dal seguente interregno. In virtù delle precedenti prove, così brillantemente superate, il C. raggiunse così uno dei più ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] Pietro Leopoldo resse il Granducato per poi passare a Vienna sul trono imperiale.
Nel mutato clima politico instauratosi con FerdinandoIII, cambiarono le sorti politiche del G. che venne allontanato dal posto di segretario del Consiglio di Stato e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] una ragione: la relazione conclusiva, letta in Senato il 25 febbr. 1655, tace sugli sforzi esperiti per muovere FerdinandoIII contro gli Ottomani, e si limita a ritrarre la figura del sovrano, le caratteristiche del governo, i principî ispiratori ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] ' Medici, e il duca di Parma Ranuccio II Farnese. Anche il re di Francia Luigi XIV e l'imperatore FerdinandoIII d'Asburgo gli manifestarono benevolenza. Dai rappresentanti di Rimini gli fu commissionata una biografia della protettrice della città, s ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] e Ratisbona, accompagnato dal segretario Alvise Vincenti. La guerra dei Trent'anni era ancora in svolgimento: l'imperatore FerdinandoIII, sostenuto dalla Baviera, si batteva contro la Lega protestante, che poteva contare sull'aiuto della Francia e ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] , poetessa di nobile famiglia volterrana che aveva sposato in seconde nozze. Nel 1819 chiese e ottenne dal granduca FerdinandoIII l'autorizzazione per impiantare in quei locali una calcografia e tipografia, non solo per portare a compimento la ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] momento giocavano il ruolo di neutrali nello schieramento internazionale.
La raggiunta fama internazionale e la venuta dell'"ottimo" FerdinandoIII, con il quale il L. ebbe un felice rapporto, diversamente che con il predecessore, comportarono il suo ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] perché, rimanendo egli a Firenze, le lezioni furono tenute da F. Falchi Picchinesi); nel 1791 fu promosso da FerdinandoIII alla cattedra di ordinaria canonica; l'anno seguente gli venne concesso di tenere lezioni di istituzioni canoniche anche nella ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] . Ed indirizza all'imperatore L'aquila coronata overo la felicità sospirata dall'universo, alla maestà sempre augusta di.. FerdinandoIII..., (Venetia 1637). in cui scusa l'inadeguatezza dell'esaltazione col fatto che, "essendo figlio del chaos delle ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] due rami: quello di Mastellina e quello di Almazzago - fossero stati insigniti del titolo nobiliare dall'imperatore FerdinandoIII, Guardo non doveva disporre di cospicue risorse economiche, non essendo primogenito e dovendo per di più mantenere una ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...