CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] di Sermoneta, e di Lucrezia d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I. La sposa recava in dote 9.000 ducati d'oro e . Pietro e Stefano di Valvisciolo. Nel 1548 ospitò Paolo III in Cisterna e negli stessi anni affidò all'architetto militare ...
Leggi Tutto
CHIFENTI, Gaspare
Eluggero Pii
Nacque a Livorno, in una famiglia di commercianti, da Ferdinando e Francesca Bargellini nel 1758 (come si desume dal resoconto del processo del 1811, in cui il C. si dichiara [...] di lettere di Napoleone); Livorno, Bibl. Labronica, sala Livorno: G. B. Santoni, Memorie patrie (ms.), I, pp. 19, 59, 146; III, pp. 433-461; Memorie sulla tentata evas. della regina d'Etruria dal territorio francese nell'anno 1809,scritte da G. C ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] l'incarico di recarsi a Firenze per ottenere dal granduca Ferdinando II gli aiuti militari che la Toscana era obbligata 334 s.; F. Jecklin, Materialen zur Standes- und Landesgeschichte Gem. III Bünde (Granbünden), I, Regesten, Basel 1907, p. 382; P. ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] Savoia inviò il C. a Napoli per tentare di allontanare Ferdinando I dall'alleanza con il papa; questo obiettivo non fu Santoro, Milano 1968, pp. 397, 404; P. D. Pasolini, Caterina Sforza, III, Roma 1893, pp. 74, 79, 182, 193; L. G. Pélissier, Sopra ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Dorotea
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque il 6 dic. 1449, due anni dopo la sorella Susanna.
La vicenda umana di Dorotea [...] ) accelerò la ricomposizione politica della frattura fra Mantova e Milano: Ludovico stipulò una condotta formalmente al servizio di Ferdinando d'Aragona re di Napoli, che era peraltro alleato del nuovo duca Galeazzo Maria. Il riavvicinamento politico ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] della città, consegnata con Otranto e Trani da Ferdinando II d'Aragona in garanzia del rimborso dei Prettiosi frutti del Maggior Consiglio, I, c. 177v; M. Sanuto, Diarii, I-III, V, VII-X, XII, Venezia 1879-1886, ad Indices; I libri commemoriali della ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] famiglia fece parte dei colonnesi e si trovò così a combattere contro gli Orsini sia direttamente che come alleati di re Ferdinando.
Già nel luglio 1484 aveva avuto luogo uno scontro con gli Orsini, che riuscirono ad impedirgli l'ingresso a Rocca di ...
Leggi Tutto
PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] derivanti da quelle degli Ebrei, compresi i misteri orfici (III); del pensiero pitagorico, platonico, aristotelico, arabo, dei Romani di vescovi della diocesi, rimasta inedita e utilizzata da Ferdinando Ughelli per il VI volume della sua Italia Sacra ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] un mese dopo la nomina, il D. sposò la figlia di Ferdinando d'Aragona, re di Napoli e con il matrimonio ottenne i ducati p. 408; Le vite di Pio II di Giovanni Antonio Campano eBartolomeo Platina, ibid., III,3, a cura di G. C. Zimolo, p. 46 n. 7; M. ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] (1816-1829), in Rass. stor. del Risorg., IX (1922), p. 590 e passim; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'unità d'Italia, II, Milano 1934, pp. 387, 389, 395; III, ibid. 1936, p. 126 (ove erroneamente il C. è dato per vivo nel giugno 1847). ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...