ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] I e II) e continua con le poesie di Antonio Pucci (III e IV), la Historia fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani (VII-XVII la stima e la rinomanza di cui godeva: il granduca FerdinandoIII per lui derogò per la prima volta al rigido decreto di ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] famiglia a Firenze, Giuseppe Poniatowski e i fratelli poterono essere legalmente riconosciuti dal padre, grazie al granduca FerdinandoIII, che fece loro acquisire, oltre al cognome, «prerogative ed onori della nobiltà ad essi competente per diritto ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] Percier e Fontaine (cfr. C. Percier et P.-E-L. Fontaine, Résidence de souverains, Paris 1833, p. 261).
Col ritorno di FerdinandoIII, il C. attuò "il progetto ventilato sotto il governo Francese di un nuovo egresso da aprirsi tra i due cortili per ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] immagine della Madonna, e nella Relazione delle feste fatte in Roma per l'Elettione del Re de' Romani in persona di FerdinandoIII, Roma 1637. Che l'A. si interessasse alla vita pubblica, agli eventi della corte papale e civile è dimostrato da altre ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] Pietro Benvenuti e con Jean-Baptiste Wicar nel 1797 per inventariare sessanta capolavori della Galleria Palatina, che il granduca FerdinandoIII aveva deciso di allontanare da Firenze in vista della imminente guerra con la Francia.
In realtà il Wicar ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] di Firenze fu ispettore alla sicurezza dei teatri (1782-1805), si occupò degli apparati per l’arrivo del nuovo granduca, FerdinandoIII (1790), curò la pavimentazione del ponte a S. Trinita (1796) e alcuni lavori per il cimitero di Trespiano (1800 ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] . Da Gioacchino Murat ricevette invece l’onorificienza dell’Ordine Reale delle due Sicilie.
Il restaurato governo lorenese di FerdinandoIII lo nominò nel gennaio 1817 cavaliere dell’Ordine di S. Giuseppe e gli affidò la direzione dell’ospedale ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] ancora rimastogli, Durante il disagiato viaggio, nel gennaio del 1799, la famiglia reale sostò a Firenze ospite del granduca FerdinandoIII. Qui il C. fu richiamato al seguito del sovrano quale reggente la segreteria di Guerra di Sardegna. Egli entrò ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] dallo zio Opizzo Fieschi e da altri membri. Nello stesso anno, insieme con Guglielmo Bolletus fu inviato presso FerdinandoIII di Castiglia, che aveva l'anno prima conquistato Siviglia.
Genova aveva mantenuto un proficuo traffico commerciale con ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] stato "ultimo a entrare e primo ad uscire" dalla Municipalità pisana (Breve orazione funebre dell'ottimo e mai abbastanza pianto FerdinandoIII... pronunziata in Pisa il 28 giugno 1824…, Pisa 1824, p. 4). A rettifica, almeno parziale, dei giudizi di ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...