GENOVESI (o Genovese), Antonio
Alfonso Potolicchio
Nacque a Castiglione, presso Salerno, il i° novembre 1713. Presi gli; ordini sacri, studiò e insegnò eloquenza nel seminario di Salerno per circa due [...] cardinale Spinelli e dello stesso re, scandalizzati per la nuova libertà di filosofare da lui inaugurata, amareggiarono di Carlo III da Napoli (1789) e in quelli che seguirono del periodo tanucciano e dei primi anni di regno del giovane FerdinandoIV ...
Leggi Tutto
. Famiglia feudale napoletana di origine abruzzese (così denominata, probabilmente, dalla terra di Acquaviva nella Valle Siciliana), una delle sette grandi case del Regno, iscritta nella nobiltà diNapoli [...] baroni che fecero corteo al Re Cattolico, quando questi sbarcò a Napoli (1506); salvo poi schierarsi di nuovo a lato dei dei duchi d'Atri, FerdinandoIV, nel 1790, conferì quel titolo al ramo superstite degli Acquaviva di Conversano, che si era ...
Leggi Tutto
. Istituto, rimasto in vigore in Italia fino al concordato 11 febbraio 1929, in forza del quale spettava allo stato l'amministrazione delle rendite dei benefici ecclesiastici (v. beneficio, VI, p. 624) [...] di ecclesiastici e laici. Nel regno diNapoli con la prammatica del 1735 fu istituita la Real Camera di S. Chiara col compito didi designare gli economi per la raccolta dei frutti di tutte le chiese di regio patronato vacante. FerdinandoIV nel ...
Leggi Tutto
. Famiglia spagnola, di cui un ramo si trasferì nell'Italia meridionale alla metà del Quattrocento. Infatti, Inico d'Avalos, figlio di Rodrigo d'Avalos conte di Ribadeo, seguì a Napoli Alfonso d'Aragona, [...] i Francesi, e successore del Di Leva come governatore di Milano (v. vasto, marchese del). Dei figli, l'erede fu Ferdinando Francesco (morto nel 1571), marchese di Pescara e del Vasto, gran camerlengo del regno diNapoli come suo padre (la famiglia ...
Leggi Tutto
. Nel Medioevo eran detti Camponisci gli abitanti dell'attuale comune abruzzese di Accumoli. È molto probabile che i C. di Aquila traessero origine da detta terra, contigua al contado di Rieti e d'Amiterno [...] di nuove gabelle, fu imprigionato insieme con la moglie e la famiglia e rinchiuso a Napoli in Castel Nuovo. Sennonché Aquila insorgeva nuovamente dichiarandosi indipendente dal re; Ferdinando madre di Giovanni Pietro, poi papa col nome di Paolo IV nel ...
Leggi Tutto
Nacque in Capua di antica e nobile famiglia. Il padre, Rinaldo, come poi anche i fratelli minori Guido e Cesare, fu valente capitano ed ebbe parte non piccola negli avvenimenti militari del suo tempo nel [...] diFerdinando il Cattolico, in Arch. St. Napoli, processi della Sommaria; Filonico Alicarnasseo, Vita di Prospero Colonna, in Bibl. Naz. Napoli, ms.; P. Giovio, Vita Magni Consalvi, Firenze 1549; G.A. Summonte, Historia della città e regno diNapoli ...
Leggi Tutto
Nato a Montpellier il 25 dicembre 1753, si segnalò negli ultimi anni dell'antico regime tra i fautori delle riforme: nell'estate 1788 pubblicò una memoria sugli Stati generali e l'anno seguente fu designato [...] efficacemente per impedire la pace separata fra il reFerdinandoIVdiNapoli e il Direttorio; ma non seppe cautelarsi sufficientemente dagl'intrighi di un agente provocatore, noto sotto il nome di Montgaillard, che lo segnalò alle vendette degli ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli, il 10 gennaio 1834, da famiglia di baronetti inglesi, nobilitata dagli Stuart fin dal 1643. Sir John Acton, nonno di Giovanni Emerico, si era stabilito in Italia, ove ottenne dal reFerdinando [...] IV il comando dell'esercito e della flotta. Erede del nome e dei beni del nonno materno, duca di Dalberg, l'A. nel 1903 per la Royal Historical Society una bibliografia degli sritti di Lord Acton. Per la vita dell'A. vedasi English Historical Review ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Sicilia occidentale, in provincia di Trapani, con 5672 ab., agglomerati nel centro su una collina a 439 m. s. m., a 15 km. a SE. di Alcamo. Il paese fu fondato nel 1744. Il suo territorio [...] . FerdinandoIV gli conservò tuttavia gli assegni di cui godeva, e Carlo III da parte sua gli concesse trattamento di grande di Spagna di prima classe.
Domenico (1826-63) fu nel 1848 pari di Sicilia e votò la decadenza dei Borboni. Nel '60, a Napoli ...
Leggi Tutto
SAN LEUCIO
Nicola NICOLINI
*
. Località della provincia diNapoli, 3,5 km. a NO. di Caserta, 120 m. sul mare, posta tra i M. San Leucio (a NE.) e Tifata (a NO.), presso la strada che unisce Caserta [...] il dominio longobardo, FerdinandoIVdi Borbone fece costruire (1773-74) un piccolo casino da caccia, a chiusura del bosco omonimo. La necessità di sistemare le 17 famiglie, che s'erano aggiunte ai 5 0 6 custodi del bosco, indusse il re a fondare una ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).