SANFELICE, Luisa
Nicola Nicolini
Nata il 28 febbraio 1764 a Napoli, da don Pedro de Molino e Camilla Salinero, sposò nel 1781 il cugino Andrea Sanfelice. Alla rivoluzione del 1799 i coniugi Sanfelice [...] il rancore personale del lontano FerdinandoIV. Caduta la città in potere settembre), una falsa dichiarazione di gravidanza, pietosamente convalidata dai 'intercessione della stessa nuora del re, venne ricondotta a Napoli (1° settembre) e giustiziata ...
Leggi Tutto
MERCANDETTI, Tommaso
Incisore di medaglie, gemme, sigilli, nato a Roma il 2 dicembre 1758, morto ivi l'11 maggio 1821. Studiò sotto la guida di Girolamo Rossi. Pio VI lo chiamò a far parte della zecca [...] anni aveva già eseguito importanti medaglie tra le quali quelle del reFerdinandoIVdiNapoli e della regina Carolina. Nel 1796 fu nominato dal cardinal Della Porta capo incisore della zecca. Ritiratosi in Umbria a Belmonte, in seguito a contrasti ...
Leggi Tutto
Storico e archeologo, nato a S. Clemente in Casauria (Caserta) l'11 aprile 1740, morto ivi il 14 novembre 1812. Ammiratore del Vico, ne pubblicò le Orationes Latinae nel 1766. Anima dell'Accademia ercolanense, [...] memorie archeologiche e un'opera molto erudita sulle Forche Caudine (1778). Regio istoriografo direFerdinandoIV, per il primo ideò un'organica raccolta delle leggi di Federico II di Svevia, molto lodata ai suoi tempi, che è andata dispersa (Codice ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] (1890-1976), Napoli 1977.
Letteratura. (Paris), Dossiers IV (1974), pp di trionfo e il monumento equestre del re.
Le riforme urbanistiche didi Pena (Sintra), costruito in un gusto romantico alquanto bizzarro dal principe-consorte Ferdinandodi ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Cáceres (Estremadura) nel 1455, morto a Roma il 26 dicembre 1523. In qualità di vescovo di Badajoz e oratore del re d'Aragona presso la Curia romana, condusse per conto del reFerdinando [...] sempre più importanti nella Curia. Così nel 1495 fu posto a latere di Carlo VIII che di ritorno da Napoli traversava con l'esercito lo stato pontificio; poi fu legato del papa presso Massimiliano re dei Romani nella sua calata in Italia nel 1496, e ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] di Francia.
Il cumulo di questi poteri - motivato con la volontà di organizzare una spedizione contro i Turchi - va inoltre spiegato con l'intento di Sisto IVdi utilizzare il nipote come testa di Francia e del reFerdinandodiNapoli, la cui politica ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] .
Nel novembre del 1767 seguì l’espulsione dei gesuiti, firmata quindi da FerdinandoIV, ma voluta da Carlo III e da Tanucci. Fu più che il coronamento di decenni di conflitti con Roma.
Era cambiata la prospettiva: non più il mero conflitto risolto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] diNapoli, si assicurasse anche il titolo imperiale e si lasciava intravedere al redi Francia la possibilità di V (12 settembre) l'altra a Ferdinando d'Austria (11 settembre) mise seguenti: L. v. Pastor, Storiadei papi…? IV, 1-2, Roma 1912, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] la situazione: Enrico IV era ormai di fatto redi Francia e di ciò la S. ad esempio, ottenne dall'arciduca Ferdinando l'erezione del collegi dei contro l'eresia: L. Firpo, Il processo di Giordano Bruno, Napoli 1949, ad Indicem; P. Simoncelli, C. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di ribaltare la politica di Clemente XIII - l'"affare" di Parma aveva intanto portato alla occupazione di Avignone e del Contado Venassino da parte della Francia, e di Benevento da parte diNapoli - e didi grado proibito per le nozze diFerdinandore, ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).