AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] reFerdinando II (v. Scritti editi, Carteggio: lettera del 26 ott. 1846, in A. D'Ancona, Carteggio di , la rivoluzione contro i Borboni diNapoli e le menti e le armi d'illustri italiani contemporanei, a cura di L. Carpi, IV, Milano 1888, pp. 459-478; ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] di diventare il sovrano diNapolidi nomina per il vescovato voluto da Ferdinandodi Rinuccini, dovettero cedere su numerosi punti a James Butler, conte di Ormond, luogotenente del re Quellen und Forschungen aus Ital. Archiven, IV (1902), pp. 236-285; V ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] esercitata dagli esempi di Spagna e diNapoli (si veda la Professione di fede politica mandatagli di attuazione dell'istituto che pure egli aveva consigliato, cioè dal Consiglio di Stato a cui il nuovo re , dato da Ferdinandodi Borbone, il 29 ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] di pronunciarsi in merito alla legittimità o meno dell’abdicazione di Carlo V e della successione del fratello Ferdinando partire.
Alla morte di Pio IV si aprì il re acconsentì a decretare l’obbligo di residenza.
Se in Spagna e nei viceregni diNapoli ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] sia a Federico IV sia alla regina Giovanna, e ordinò all'arcivescovo diNapoli, Bernard de Rodes, di perseguire gli abitanti con il re d'Aragona Pietro IV il Cerimonioso, con Carlo II il Malvagio redi Navarra e con Ferdinando I re del Portogallo ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] , a riconoscimento dei servigi resi, Ferdinando II lo decorava dell'Ordine cavalleresco di Francesco I. Nello stesso anno il B. veniva chiamato a far parte del decurionato diNapoli e riceveva l'incarico di segretario presso la Suprema commissione ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] al di fuori dello Stato della Chiesa, per comporre le controversie relative ai confini con il Regno diNapoli e Austria arcivescovo di Toledo e primate di Spagna e quando egli stesso si era adoperato per l'assoluzione del redi Francia Enrico IV.
L' ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] redi Francia: prima sotto Luigi X (1314-1316), poi sotto Filippo V (1317-1322) e Carlo IV opera diFerdinando Fuga diNapoli, 1266-1414, Roma 1969; J. Gardner, Copies of Roman Mosaics in Edinburgh, BurlM 115, 1973a, pp. 583-591; id., Pope Nicholas IV ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] spiaggia di Trouville, viene soprannominato Vélocipède IV. Re Leopoldo ma il 27 maggio 1930, al campo Ascarelli diNapoli, pilotato da Guerra, conquista la sua prima con la famiglia a Cesenatico. Suo padre Ferdinando, che tutti chiamano Paolo, fa l ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] che è possibile riscontrare le radici di questa pratica già nel trattato di Oronzio De Bernardi L'uomo galleggiante, o sia l'arte ragionata del nuoto, pubblicato nel 1794 a Napoli a spese del reFerdinandoIV. Fin dal Settecento è inoltre comprovata ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).