Carlo V - I come redi Spagna, II d'Ungheria e IVdiNapoli
Carlo V -
I come redi Spagna, II d’Ungheria e IVdiNapoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] Juan de Vera e Luis Vaca e da Adriano, decano di Utrecht (futuro papa Adriano VI). Nel 1516, alla morte del nonno Ferdinando il Cattolico, redi Aragona e di Castiglia, assunse il trono di Spagna e prese possesso dei suoi reami italiani e americani ...
Leggi Tutto
SALA, Nicola
Irene Maria Caraba
– Nato il 7 aprile 1713 a Tocco nel Beneventano (l’odierna Tocco Caudio) da Bernardino e Margherita Formichella (Marcarelli 1915). Allievo di Nicola Fago e di Leonardo [...] di Messina, che nel 1783 chiese al redi nominare Sala maestro di pratico sotto il patrocinio diFerdinandoIVdi Borbone. Suscitò notevole interesse Rosa, marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno diNapoli, Napoli 1840, pp. ...
Leggi Tutto
AVERSA, Tommaso
Anna Migliori
Nato a Mistretta (Messina) nel 1623, Compì gli studi letterari a Palermo, dove trascorse buona parte della sua vita, legato da amicizia con alcuni personaggi fra i più [...] di Spagna Maria Anna d'Austria, e del Redi Boemia, e d'Ungaria FerdinandoIV suo fratello, che qui in Trento dimorano", specificando poi di essere "spinto da un sfrenato desiderio di II, Napoli 1818, pp. 13-16; A. B. D'Agata, Le tragedie di Ortensio ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] di Madrid, per darla in moglie al redi Spagna Carlo II. Anche queste fallirono, nonostante l'intervento dei gesuiti e del viceré diNapoli.
Il matrimonio di feudi imperiali di Toscana ad Anna Maria Luisa. Quando però, il 30 ott. 1713, Ferdinando de' ...
Leggi Tutto
AGUIARI, Lucrezia, detta La Bastardina o La Bastardella
Riccardo Nielsen
Nata a Ferrara nel 1743 da genitori ignoti, sarebbe stata trovata, secondo una tradizione raccolta dal Cavallini, neonata, sopra [...] stesso anno, interpretò a Napoli la parte di Tetide, tecnicamente assai difficile, in una Festa Teatrale (cui erroneamente si dà il titolo di Peleo e Teti) composta da G. Paisiello in occasione delle nozze del reFerdinandoIV con Maria Carolina d ...
Leggi Tutto
Alfònso V il Magnanimo (sp. el Magnánimo) redi Aragona, IV come conte di Catalogna, I come rediNapoli. - Lottò a lungo contro la dinastia francese degli Angiò per la successione al trono diNapoli, [...] luogotenente in Aragona e Valenza, riuscì così a imporsi come rediNapoli, occupando la città il 12 giugno 1442. L'anno seguente morte lasciò come erede del regno diNapoli il figlio illegittimo Ferdinando duca di Calabria (legittimato nel 1443) e ...
Leggi Tutto
Comunità autonoma e provincia (10.390 km2 con 630.578 ab. nel 2009) della Spagna; capoluogo Pamplona. Istituita nei confini attuali nel 1983, include la sezione più occidentale del versante pirenaico meridionale, [...] -83) e Albret. Nel 1512 Ferdinando il Cattolico conquistò tutta la N. spagnola; restò autonoma sotto gli Albret la piccola zona francese, il cui ultimo re Enrico III, salito sul trono di Francia con il nome di Enrico IV (1589), riunì con atto formale ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (Burnham Thorpe, Norfolk, 1758 - Trafalgar 1805). Considerato uno dei più celebri eroi nazionali inglesi, si distinse particolarmente nelle guerre antinapoleoniche. A Napoli (1799) patrocinò [...] Nell'estate del 1799 N. aiutò con le sue navi FerdinandoIV a rovesciare la Repubblica partenopea; fece annullare la capitolazione che Napoli Sir W. Hamilton, gettarono su di lui luce sfavorevole. Dopo essere stato nominato dal rediNapoli duca di ...
Leggi Tutto
Fu concluso il 18 febbr. 1801 tra le truppe francesi e quelle del rediNapoli e fu firmato da G. Murat per la Francia e il gen. R. Damas per FerdinandoIV. Esso pose successivamente capo alla pace [...] di Firenze. ...
Leggi Tutto
Figlia (Napoli 1779 - Savona 1849) del rediNapoliFerdinandoIV e di Maria Carolina d'Austria. Sposò (1807) a Palermo l'allora duca del Genovese, divenuto poi nel 1821 redi Sardegna col nome di Carlo [...] Felice ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).