ROSSETTI, Gabriele
Maria Luisa Giartosio
Patriota, poeta e dantista, nato il 28 febbraio 1783 a Vasto, in Abruzzo, morto a Londra il 24 aprile 1854. Per le precoci doti di poeta e improvvisatore e l'attitudine [...] alla musica e alla pittura fu inviato all'università diNapoli dal marchese di Vasto d'Avalos. Fuggito FerdinandoIV in Sicilia, R. cantò le lodi del nuovo rediNapoli Giuseppe Bonaparte e nel 1806 raccolse per la prima volta in un volumetto le sue ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] costringeva il rediNapoli a rientrare nella neutralità.
La situazione di Maria Teresa a morte Filippo V redi Spagna (9 luglio) e il successore Ferdinando VI inclinava alla pace avversarî. In Olanda, Guglielmo IV d'Orange-Nassau era proclamato ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] , sive digestorum Mulomedicinae libri IVdi P. R. Vegezio ( di numerosi maniscalchi del suo tempo nelle varie città italiane.
Agostino Columbre di S. Severo, maniscalco del reFerdinando Bibliothèque Nationale di Parigi. Il rediNapoli, Alfonso V ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] rediNapoli, ma, questa volta, non del papa, Sisto IV; confermata ancora nella pace di Bagnolo del 1484, dopo la guerra diFerdinando il Cattolico, redi Spagna, e la repubblica di Venezia; era lasciata libertà di accedervi all'imperatore e al re ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] di lui "in gran reputatione", Ottaviano (1477), creato nel 1497 vescovo di Lodi, Alessandro (1465-1523), prima signore di Francavilla e luogotenente del rediNapoliFerdinando II la stessa sovranità di Santa Fiora, riavendola in feudo con titolo di ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] partenza del sovrano per la corona di Spagna (e colà diede origine con uomini e cose napoletane all'officina del Buen Retiro presso Madrid), riattivato a Portici (1772), poi a Napoli stessa (1773) dal nuovo reFerdinandoIV, e vi lavorò il celebre ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] direFerdinando I d'Aragona. Divenuto Federico rediNapoli (1496), Ruvo fu da lui venduta a Galzerano de Requesens, conte di Trivento e di per il IV centenario della disfida di Barletta, Ruvo 1903; G. Ceci, Cronache dei fatti del 1799 di Gian Carlo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie
Mario Menghini
Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio diFerdinando I e di Maria Carolina, arciduchessa d'Austria. [...] 6 luglio passò in seconde nozze con l'infante Maria Isabella, figlia di Carlo IV, redi Spagna. Seguì la sorte di suo padre, costretto a rifugiarsi in Sicilia, abbandonato il trono diNapoli dapprima a Giuseppe Bonaparte, poi a Gioacchino Murat. E a ...
Leggi Tutto
TROPPAU
Walter Maturi
Nome tedesco della città cecoslovacca di Opava (v.).
Il congresso di troppau. - Scoppiata la rivoluzione a Napoli nel 1820 e proclamata la costituzione, l'Austria avrebbe avuto [...] a Parigi, e per mezzo di diplomatici francesi, il duca di Narbonne e il conte di Blacas, reFerdinandodiNapoli rivelava alle potenze la violenza che aveva dovuto subire la sua coscienza dire assolutista.
Il congresso di Troppau s'inaugurò il 23 ...
Leggi Tutto
OVIEDO y VALDÈS, Gonzalo Hernández de
Angela Valente
Storico spagnolo, nato a Madrid da vecchia famiglia delle Asturie nel 1478, morto a Valladolid nel 1557. Paggio prima dell'Infante don Juan, figlio [...] diFerdinando e di Isabella, poi del rediNapoli, passò nel 1514 in America, prese parte a campagne contro gl'indigeni e divenne ispettore delle reali miniere d'oro; fu successivamente tenente del governatore del Darién e governatore di S. Domingo, ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).