LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] re minore, con il quale vinse il concorso Certani di dello scapigliato Ferdinando Fontana, già di Milano e nel 1952 al teatro Mediterraneo diNapoli, sotto la direzione di , IV, p. 317; I titoli e i personaggi, I, p. 278 (per La caverna di Salamanca ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] Ferdinando Chiaravalle, Attilio Ariosti, Francesco Antonio Pistocchi e Valentino Urbani, in un concerto in onore dell'elettrice di Brandeburgo Sofia Carlotta, figlia di , La scuola musicale diNapoli e i suoi conservatorii, IV, Napoli 1882, p. 8 ...
Leggi Tutto
MAGRI, Gennaro (Gennariello)
Rita Zambon
Non si conosce la data di nascita di questo ballerino, coreografo e trattatista napoletano, attivo in varie piazze italiane ed europee tra il 1758 e il 1782. [...] tours de force" (p. 357).
Rientrato a Napoli nel maggio del 1768, il M. partecipò in qualità di ballerino e coreografo, insieme con G. Salomoni, alla festa teatrale organizzata per le nozze del reFerdinandoIVdi Borbone con Maria Carolina d'Austria ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] anche le edizioni del De re publica di Cicerone (Torino 1916), diFerdinando Galiani, Napoli 1885; Versi: traduzioni, Napoli 1886 (da Catullo, Tibullo e Virgilio); Asinio Pollione nei carmi di Vergilio, Napoli 1888; La questione dell’egloga IVdi ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] emanati dal nuovo reFerdinando II (2 dic. 1830). Si disse addirittura che il sovrano lo avrebbe voluto nel Consiglio di Stato, ma ne sarebbe stato dissuaso dal ministro F. S. Del Carretto, timoroso di tanto rivale.
Morì a Napoli nel 1844.
Fonti ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] a collaborare col nuovo re, che verso di essi non parve dimostrare risentimento Roma per l'elezione al pontificato di Sisto IV, e poi consigliere e savio nel novembre una congiura appoggiata da FerdinandodiNapoli aveva causato la morte dello zio ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] coltivamento del riso secco cinese (Napoli 1826).
Nel 1829 il re, recandosi in Spagna per accompagnare la figlia Maria Cristina che andava sposa al reFerdinando VII, volle avere con sé il G., incaricato di illustrare la flora dei paesi attraversati ...
Leggi Tutto
CAPECE ZURLO, Giuseppe
Elvira Chiosi
Nacque a Monteroni di Lecce il 3 gennaio del 1711 dal principe Giacomo e da Ippolita Sambiase dei principi di Campana. A undici anni egli venne ammesso nell'alunnato [...]
Il 16 dic. 1782, per volere diFerdinandoIV, fu designato a succedere nella metropoli del Regno all'arcivescovo Serafino Filangieri. Il C., insignito intanto della dignità cardinalizia (16 dicembre), giungeva a Napoli il 24 dicembre 1782, dopo aver ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] di G. Corvisiero, notaio in Napoli), per investire parte dei gran capitali ereditati l'I. fece acquisto al prezzo di 323.000 ducati della terra di Mesagne con il feudo di Calesano. Inoltre ben presto il re vicino castello di Mesagne FerdinandoIV, e ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore diNapoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] diFerdinandodidi Sligo di musica, di pittura, dididi poco meno di vent'anni, didididiFerdinandodi alcune navi da guerra nel golfo diNapoli se il rediredidi ricomposizione e inventariazione. Per altri documenti v. Arch. di Stato diNapolidi ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).