LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] fondi dididi Lodovico, figlio diFerdinando e redidididi Stato di Parma, Segreteria di Stato e didi Villarosa, Notizie di alcuni cavalieri delSacro Ordine gerosolimitano illustri per lettere e per belle arti…, Napoli del ducato di Maria Luigia ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] ma invano, sfidato a battaglia la flotta diFerdinando d'Aragona, ormeggiata a Brindisi. Reintegrato ; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, IV, Venezia 1855, pp. 414 s.; I. Schiappoli, La marina degli Aragonesi diNapoli, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] , fatto uccidere da FerdinandoIV per essere stato secondo comandante della guardia nazionale della Repubblica partenopea; anche il padre del C. aveva cospirato contro i Borboni.
Compiuti gli studi presso il Collegio militare diNapoli, il C. era ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] i cardinali Alessandro Farnese e Ferdinando de' Medici. Alla genealogica delle famiglie nobili toscane, et umbre, IV, Firenze 1679, pp. 262 s.; G ai nostri giorni, Napoli 1969, p. 169; N. Del Re, Il vicegerente del Vicariato di Roma, Roma 1976, ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] 1630 Urbano VIII designò Giovanni Domenico Spinola, cardinale di S. Cecilia, come legato per accogliere Maria Anna d’Asburgo, sorella di Filippo IV, che andava in sposa a Ferdinando, redi Ungheria e di Boemia. Il cardinale ricevette la principessa a ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] definitiva del Piemonte alla Francia (12 apr. 1801) fece cadere ogni illusione in Carlo Emanuele IV, esule ramingo tra Roma e Napoli. Sospetti di attentati al re appaiono chiari in una lettera del C. del 2 luglio 1801. ma, nonostante i soprusi ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] avrebbe agevolato la riconquista del Regno diNapoli. Il progetto, che prevedeva la completa separazione dei due regni diNapoli e di Sicilia con il principe ereditario regnante a Palermo e reFerdinando a Napoli, ebbe il pieno appoggio del principe ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] Accademie delle scienze.
Era l'avvio di una parabola ascendente che, nel giro di pochi anni, avrebbe fatto di lui uno dei più importanti uomini di governo del Regno. Sempre nel 1815 FerdinandoIV (poi I) di Borbone lo insediò, infatti, alla direzione ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] del ducato di Milano al redi Francia: anche questa diceria era intesa a seminare zizzania, vista la grande suscettibilità degli Sforza a proposito dell'investitura imperiale.
Nel 1480 soggiornò a lungo a Napoli, presso Ferdinando d'Aragona ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] recò a Roma, che, a causa della politica antispagnola di Paolo IV Carafa, correva il rischio di subire l'assedio delle truppe del viceré diNapoli. In questa prospettiva al F. venne affidata la difesa di Trastevere; fu la sua ultima impresa in campo ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).