GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] III Vasa, redi Polonia, che nel 1606 lo creò cavaliere dello Speron d'oro. Mentre era in Polonia, il G. fu coinvolto in un importante evento politico-diplomatico, le nozze di Demetrio, il preteso figlio di Ivan IVdi Russia. Il 19 nov. 1605 ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] di Paternò, lo aveva nominato istitutore del figlio Ferdinandoredi Aragona (Genova 1643). Il testo appare lontano da un qualsiasi intento di storici napolitani, II, Napoli 1781, p. 347; . dei Liguri, a cura di W. Piastra, IV, Genova 1998, pp. 580 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] degli Abruzzi, Ferdinando Muñoz, che si napol., VI (1881), p. 704; A. Ademollo, I teatri di Roma, Roma 1888, pp. 42, 44, 46, 54 s.; G. Rivera, Dei commovimenti abruzzesi…, in Boll. della Soc. di storia patria Anton Ludovico Antinori negli Abruzzi, IV ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] di Carlo V, presso Filippo II redi Spagna. Durante questi anni seguì il redi Spagna di nuovo nel Regno diNapoli, questa volta per curare il progetto di matrimonio di Andrea Gonzaga, altro figlio di Ferrante, con la figlia del principe di ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] vescovo di Sora da Ferdinando I, re preti "reazionari" come il C. e il Cocle, arcivescovo di Patrasso, oltre che alla influenza della regina Maria Cristina di Savoia, il clima di devozionismo e di oscurantismo che caratterizzava la corte diNapoli ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] che fecero corteggio a Ferdinando il Cattolico, quando questi sbarcò a Napoli il 1 nov. IV. Il Cantalicio, in Uomini e cose della vecchia Italia, s. 1, Bari 1927, pp. 65 ss.).
Una parte dei manoscritti, riunita nel convento dei gerolomini diNapoli ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] Ferdinando II d'Aragona, per seguire da vicino la lotta dei collegati contro le milizie lasciate nel Regno diNapoli Venezia 1880, ad Ind.; D. Dal Re, Discorso critico sui Borgia…, in Arch. d. R. Soc. rom. di st. patria, IV (1880), pp. 100 s.; L. ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] . Ancora, fra le pubblicazioni minori del G.: FerdinandoIV regi D.G. feliciter reduci (Napoli 1815) e In occasione del fausto ritorno della maestà del re delle Due Sicilie FerdinandoIV sul trono diNapoli (ibid. 1821), oltre a diciotto iscrizioni ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] diFerdinandoIV, Pignatelli riuscì a instaurare una profonda sintonia con il giovanissimo re, di Schipa, Il Regno diNapoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, pp. 102-117, II, p. 182; H. Acton, I Borbone diNapoli (1734-1825), ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] a quanto pare per soddisfare i creditori diFerdinando Carafa, che aveva lasciato debiti ingenti: nel , Il genio bellicoso diNapoli, Napoli 1694, pp. 256-269; L. Giustiniani, Diz. geografico-ragionato del Regno diNapoli, IV, Napoli 1802, pp. 66 ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).