MAFFEI, Giuseppe
Gianni Fazzini
Nacque a Solofra, presso Avellino, secondo dei figli del conte Giacinto e di Isabella de Falco (dopo Michelangelo e prima di Pietro) il 17 febbr. 1728 (Solofra, Arch. [...] Napoli 1781-82). Il 15 dic. 1798, pochi giorni prima di rifugiarsi a Palermo sotto protezione inglese, FerdinandoIV gli revocò il permesso di tenere lezioni di insignito della croce di cavaliere dell'ordine delle Due Sicilie dal re, Gioacchino Murat, ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] fasti, dalle glorie alle sventure, dai re ai dotti, dagli edifici alle bellezze diFerdinandoIVdiNapoli).
Il G. svolse però anche un'importante attività di giudice e di politico che, travalicando l'ambito cittadino, fu forse di maggior rilievo di ...
Leggi Tutto
MALVICA, Ferdinando
Antonio Carrannante
Nacque a Palermo nel 1802 da Antonino - barone di Villanova in base a un privilegio concesso alla famiglia nel 1788 e consigliere della Corte suprema - e da Angela [...] 'Archivio di Stato diNapoli, Archivio Borbone, 1033, ed è descritto e riassunto da G. Fiume, Ferdinando Malvica ; Carteggio di Michele Amari, a cura di A. D'Ancona, I, Torino 1896, pp. 19-22; P. Calà Ulloa, Un re in esilio. La corte di Francesco II ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] prestigioso, di legato. La nunziatura di Polonia era l'unica in un paese slavo; istituita da Paolo IV nel 1555 andando sposa a Ferdinando II, sostò a Napoli e alloggiò a Nola. Il L. morì il 23 luglio 1655, e fu sepolto nella cattedrale di Nola.
Fonti ...
Leggi Tutto
BOTTA (Bottus, de Bottis, Botti), Giacomo
Ugo Rozzo
Di illustre casato pavese, nacque da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi e importanti incarichi presso i duchi di Milano e, morì nel [...] e reFerdinandodiNapoli per l'applicazione degli accordi dell'11 ag. 1486, di cui anche il duca di Milano 1719, pp. 210-218; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, col. 650; G. Ponzetti, Elenchus chronicus vicariorum Urbis, Romae ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del redi Roma, e vi si [...] del governo provvisorio al quartier generale del re, abbracciò senz'altro il partito fusionista e 92, 108, 120, 142; R. Moscati, Ferdinando II di Borbone nei documenti diplomatici austriaci, Napoli 1947, p. 145; C. Belgioioso, La rivoluzione ...
Leggi Tutto
LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] di abolire i testamenti e di regolamentare le successioni interamente per legge) fa cenno il Monitore napoletano del 23 marzo 1799. Dopo il ritorno del reFerdinandoIV generale sostituto della Gran Corte criminale diNapoli, e dal maggio 1826 anche ...
Leggi Tutto
COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] Giovane Pretendente] per la Dio grazia re della Gran Bretagna..., conservate manoscritte nella Biblioteca di S. Cecilia in Roma (ms. A Il trionfo d'Enea, dedicata a FerdinandoIV e Maria Carolina diNapoli (Roma, Biblioteca Casanatense, Fondo Baini, ...
Leggi Tutto
PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] la morte del Catholico Filippo Secondo Redi Spagna (1599). A questi latina (IV). Si trattava di un’ di vescovi della diocesi, rimasta inedita e utilizzata da Ferdinando riguardano gli uomini illustri della città di Chieti, Napoli 1830, pp. 96-101; G ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] ), consigliere di Alfonso il Magnanimo alla corte diNapoli. Due brevi di papa Innocenzo VIII, figlio di Aronne, Ferdinando, unitamente a ottimi uffici e privilegi (con la sola eccezione di Silvestre, morto in giovane età).
Il patrimonio personale di ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).