ACI (Iaci, Yaci), Stefano principe di
Roberto Zapperi
Nacque, con ogni probabilità, tra il primo e il secondo decennio del sec. XVIII, da Luigi Reggio e Branciforte, principe di Campofiorito e grande [...] di Borbone sul trono diNapoli e di Sicilia. Stabilitosi a Napoli, passò definitivamente al servizio del nuovo re ; M. Vinciguerra, La Reggenza borbonica nella minorità diFerdinandoIV, in Arch. stor. per le prov. napol., n.s., II (1916), pp. 343-344 ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Nicola
Cristina Ciccaglioni Badii
Nato a Bari il 17 ag. 1803 da Angelo e Maddalena Columbo, entrambi bresciani, iniziò presto sotto la guida del padre professore di tromba lo studio di questo [...] per festeggiare l'onomastico diFerdinando II re delle Due Sicilie; i balli Caterina Cornaro (coreogr. di G. Briol, Florimo, La scuola musicale diNapoli e i suoi conservatori (1881-1883), Bologna 1969 (rist. anast.), III, p. 503; IV, pp. 176, 178, ...
Leggi Tutto
BARBARO, Zaccaria
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] incaricato, nel febbraio 1469, di una ambasceria presso l'imperatore Federico III a Verona, fu eletto nel settembre 1471 oratore a Napoli, ove rimase sino a dopo il 3 sett. 1473. Qui egli riuscì ad ottenere dal reFerdinando I aiuti militari per ...
Leggi Tutto
CORREALE (Curiale), Marino
Franca Petrucci
Personaggio di non molti meriti, notevole però nella costanza con cui servì la casa aragonese diNapoli, di cui fu per tutta la vita un funzionario, nacque [...] gabella.
Il fratello Gabriele fu molto amato da re Alfonso, che assisté alla sua morte, secondo quanto narra Vespasiano da Bisticci nella Vita di Alfonso I re d'Aragona e diNapoli in Arch. stor. ital., IV [1843], pp. 389 s.). Nel 1448 il sovrano gli ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Nato da Tommaso nei primi anni del XV secolo, si dedicò dapprima alla carriera ecclesiastica, ottenendo nell'anno 1417 la cappellania del castello di Tramonti [...] giurista Andrea Mariconda.
Allontanata la minaccia angioina, Ferdinando si dedicò alla riorganizzazione dell'università diNapoli e il C. ne fu creato vicecancelliere; inoltre nel 1463 il re ordinò che nessuna altra lezione potesse esser tenuta ...
Leggi Tutto
FASULO, Giuseppe
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 26 marzo 1763, da Filippo e da Celidea Vinacci; era fratello di Nicola, Alessio e Margherita. Non si dedicò alla professione forense che aveva permesso [...] 13 aprile aiutante generale del re borbonico FerdinandoIV, che tentava di riconquistare il Regno con l napoletano dal 1798 al 1825, Napoli 1906, I, p. 293; P. Colletta, Storia del Reame diNapoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1969, III, pp. 46, ...
Leggi Tutto
ADORNO, Prospero
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1428 da Barnaba e da Bngida Giustiniani.
Accordatosi alla fine del 1460 con Francesco Sforza e con l'arcivescovo Paolo Fregoso, il 9 marzo [...] Ferdinando d'Aragona e l'accostamento al papa Sisto IV (il 27 marzo 1478 l'A. decretò l'ascrizione alla nobiltà di Genova di Tiberio ed Enrico della Rovere; cfr. Arch. di Stato di fuggì su una galea aragonese a Napoli; di qui nel 1482, dopo una breve ...
Leggi Tutto
CERCONE, Ettore
Renato Ruotolo
Nacque a Messina il 21 nov. 1850 da Francesco e Celeste Irene. Arruolatosi assai giovane in marina partecipò, imbarcato sulla "Governolo", alla battaglia di Lissa (1866). [...] quadretti con figure di arabi conservati alla Galleria dell'Accademia di Belle Arti diNapoli (Caputi-Causa- di mare rischiarata dai primi raggi, davanti alla nave su cui è il reFerdinandoIV. Lo stile è ancora morelliano, pur con qualche ricordo di ...
Leggi Tutto
GALERATI (Gallerati), Caterina
Roberto Staccioli
Nata a Venezia in data ignota, mancano notizie riguardanti la sua infanzia e la sua famiglia, della quale si sa solo che era poverissima. Ancora adolescente [...] come cantante di corte al servizio dell'arciduca Ferdinando de' Medici di S. Giovanni dei Fiorentini della stessa città in Candaule, redi Lidia di D. Sarro. Dopo una permanenza a Vienna, sulla quale non si hanno altre notizie, tornò nel 1705 a Napoli ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Beccadelli Bologna e Reggio principe di
Francesco Barbagallo
Nacque il 13 apr. 1697 a Furci (Messina), da Giuseppe Beccadelli Bologna Ventimiglia e da Francesca Reggio, figlia di [...] per la quale è universale la querela. Il re lo ha approvato. Intanto Camporeale, che prende malamente tempo diFerdinandoIV, Bari 1911, p. 19; M. Vinciguerra, La Reggenza borbonica nella minorità diFerdinandoIV, in Arch. stor. per le prov. napol., ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).