CARAVITA, Giuseppe
Carla Russo
Nacque a Napoli dal penalista Tommaso e da Felicia Sersale. I dati che si possono trarre da alcuni documenti, quali le Biografie de' magistrati e il Relevio per la sua [...] di B. Tanucci, p. 469), alla carica di fiscale della IV giunta di Stato, della quale era ancora membro nel 1783. Nello stesso 1768 il reFerdinandoIV il 2 apr. 1789 a Napoli.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diNapoli, Almo Collegio dei Dottori, fascio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Luisa Bertoni
Figlio diFerdinando, principe di Stigliano, e di Luigia Caracciolo di Santo Buono, nacque a Napoli il 15 luglio del 1730; il fratello Marcantonio divenne viceré di Sicilia [...] di Francia e diNapolidi Maria Antonietta, regina di Sardegna, sorella del redi Spagna. Poi ricevette l'udienza di congedo nel corso della quale il re, in segno di Madrid, IV, Madrid 1864, pp. 276 s.; S. Bernicoli, Governi di Ravenna e di Romagna, ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Andrea
Franca Petrucci
Nacque da Bartolomeo e da una nobildonna che alcune fonti dicono Nardella D'Afflitto, ed altre Margherita Ferrella. Uomo d'armi e di corte, fu attivo nel Regno di [...] a Napoli, presso il padre Ferdinando; nel gennaio 1486 era al comando di sei squadre che operavano nel Lazio, dove si era portato l'esercito napoletano. Rimase in seguito costantemente presso il duca di Calabria, mentre terminava la guerra e il re ...
Leggi Tutto
FERRI, Baldassarre
Giovanna Di Fazio
Nato a Perugia il 9 dic. 1610, rivelò precocemente un particolare talento musicale; a soli undici anni divenne cantore nella cappella di Orvieto al servizio del [...] di cavaliere di S. Marco dal doge F. Erizzo.
Nel 1654 la sua fama raggiunse la corte di Cristina di Svezia, la quale chiese al redi Polonia di -Kretowa, Le théâtre d'opera à la cour de Ladislaus IV, roi de Pologne (1635- 1648), in Revue d'histoire ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Deifobo
**
Nacque nella prima metà del XV secolo da Everso, potente feudatario del Patrimonio, e da Francesca Orsini. Avviato alla carriera delle armi, nel 1455 era al servizio della Chiesa [...] di appoggiare Renato d'Angiò nel suo tentativo di togliere a Ferrante d'Aragona il Regno diNapolidi Renato, l'A. combatté al servizio di Marzano Marino principe di Rossano e duca di Sessa, uno dei baroni ribelli al re anni diFerdinando d'Aragona ...
Leggi Tutto
CORIGLIANO, Domenico
Bianca Maria Antolini
Nato a Rignano Garganico (Foggia), feudo della famiglia elevato nel 1798 a marchesato, il 31 genn. 1770, da Vincenzo e da Laura Pagano, studiò a Napoli nel [...] Napoli, si dedicò alla musica, perfezionando con lo studio del contrappunto la prima istruzione musicale ricevuta al Collegio dei nobili. Il reFerdinando I gli affidò numerosi incarichi di 214 s.; La Musica. Enc. stor., IV, p. 85; G. Grigolato, in ...
Leggi Tutto
CITO, Baldassarre
Carla Russo
Nacque a Napoli il 1º febbr. 1695 da Carlo, nobile originario di Rossano Calabro e reggente del Consiglio collaterale, e da Anna De Maio, di famiglia nobile ascritta al [...] ., XXXI (1906), p. 245; R. Trifone, Le Giunte di Stato a Napoli nel sec. XVIII, Napoli 1909, pp. 91, 149, 157 s.; M. Vinciguerra, La reggenza borbonica nella minorità diFerdinandoIV, in Arch. stor. per le prov. napol. n. s., III (1917), p. 207; B ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Antonio
Umberto Coldagelli
Nacque a Roma il 16 giugno 1735, figlio di Gaetano e di Laura Chigi. Il padre, principe di Piombino e duca di Sora, era uno dei più importanti baroni [...] sebbene egli continuasse per anni a figurarvi come uno dei personaggi più decorativi nella sua qualità di gentiluomo di camera con esercizio diFerdinandoIV. L'azione riformatrice dei ministri napoletani si esplicava infatti in un controllo fiscale ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Petraccone conte di Brienza e Caterina di Sansone Gesualdo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 4 febbr. 1459 il C., che nel luglio dell'anno precedente [...] Schipa, Contese sociali nel Napoletano, in Arch. stor. per le prov. napol., XXXIII (1908), pp. 93, 104; G. D'Agostino, Il Mezzogiorno aragonese, in Storia diNapoli, IV, 1, Napoli 1974, pp. 268, 281; F. Fabris, La genealogia della famiglia Caracciolo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Secondogenito di Diomede conte di Maddaloni e di Maria Caracciolo, nacque intorno alla metà del sec. XV.
Sposò Vittoria che era figlia di Pietro Lalle Camponeschi, [...] , Gian Pietro, che divenne pontefice col nome di Paolo IV, Elisabetta, Giovanna, Beatrice, Maria, che fondò il monastero di S. Maria della Sapienza a Napoli, e Diana - fu reintegrata da Ferdinando il Cattolico nella contea paterna.
Una delle prime ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).